Sharing e costo marginale zero
Jeremy Rifkin | Economista
PLAYLIST
Educazione e informazione
-
Incontro con Miguel Benasayag | La Complessità ai tempi del CoronavirusMiguel Benasayag | Filosofo e psicanalista
-
Povertà educativa: lo sguardo degli adulti e delle istituzioniElisabetta Dodi | Pedagogista e formatrice Università Cattolica di Milano
-
L’educazione come narrativa della speranzaKatia Provantini | psicologa, vicepresidente Cooperativa Minotauro
-
Intervista a Jeremy Rifkin | New forms of economyJeremy Rifkin | Economist
-
L’educazione per la lotta alle disuguaglianze: in quale direzione agire?Olivier Blanchard | Peterson Institute International Economics
-
Come la creatività può contribuire a uscire dalla marginalitàAmir Issa | Rapper e scrittore
-
Intervista a Christian Raimo | Essere antifascisti oggi: dialoghi e praticheChristian Raimo | Insegnate, scrittore, assessore alla cultura munipicio Roma III
-
La musica come esperimento creativoFrancesco Bianconi | Musicista
-
Nei panni dell’altro: esercizi di immedesimazioneFederica Manzon | Scrittrice
-
La funzione sociale del teatroRomeo Castellucci | Attore e regista teatrale
-
Il ruolo del pubblico nella trasformazione del lavoroEmanuele Felice | Università D'annunzio di Chieti-Pescara
-
Intervista a Ezio Mauro | Public History: cronaca, fonti e testimonianzeEzio Mauro | Giornalista
-
Il compito dell’educazione: oltre la retorica delle competenzeMiguel Benasayag | Filosofo e psicanalista
-
Come immagina la scuola di domani?Massimo Recalcati | Psicanalista
-
La sfida della conoscenza nel mondo digitaleErmanno Bencivenga | University of California, Irvine
-
Incontro con Manuel Castells | Accesso alle informazioni all’epoca delle reti
-
Scuola e competenze chiave di cittadinanzaCostanzo Ranci | Accademico
-
L’educazione oggiCesare Moreno | Maestri di strada
Kit didattici
Oltre a 20 kit didattici per le scuole organizzati in tre aree tematiche

Acqua. Risorsa comune, responsabilità di tutti
Il kit si prefigge di accompagnare gli studenti in un percorso esplorativo che vede l’acqua al centro di una riflessione su diversi livelli.

Impariamo a condividere
Il kit didattico “Impariamo a condividere” prende in analisi i cambiamenti della tecnologia degli ultimi 20 anni per comprendere come le nuove tecnologie abbiano permesso la nascita di pratiche di condivisione che sempre più pervadono la società.

Città vivibile, città del futuro
Da una parte c’è chi vede la città come un luogo di opportunità, di incontro, di diversità e di confronto, dall’altra chi la rappresenta come luogo di disuguaglianze e individualismo, di insicurezza e di inquinamento.
Vedi tutti i Kit Didattici