Educazione e informazione
Intervista a Christian Raimo | Essere antifascisti oggi: dialoghi e pratiche
Christian Raimo | Insegnate, scrittore, assessore alla cultura munipicio Roma III
Intervista a Christian Raimo | Essere antifascisti oggi: dialoghi e pratiche
Christian Raimo | Insegnate, scrittore, assessore alla cultura munipicio Roma III
PLAYLIST
Educazione e informazione
-
Incontro con Miguel Benasayag | La Complessità ai tempi del CoronavirusMiguel Benasayag | Filosofo e psicanalista
-
Povertà educativa: lo sguardo degli adulti e delle istituzioniElisabetta Dodi | Pedagogista e formatrice Università Cattolica di Milano
-
L’educazione come narrativa della speranzaKatia Provantini | psicologa, vicepresidente Cooperativa Minotauro
-
Intervista a Jeremy Rifkin | New forms of economyJeremy Rifkin | Economist
-
Sharing e costo marginale zeroJeremy Rifkin | Economista
-
L’educazione per la lotta alle disuguaglianze: in quale direzione agire?Olivier Blanchard | Peterson Institute International Economics
-
Come la creatività può contribuire a uscire dalla marginalitàAmir Issa | Rapper e scrittore
-
La musica come esperimento creativoFrancesco Bianconi | Musicista
-
Nei panni dell’altro: esercizi di immedesimazioneFederica Manzon | Scrittrice
-
La funzione sociale del teatroRomeo Castellucci | Attore e regista teatrale
-
Il ruolo del pubblico nella trasformazione del lavoroEmanuele Felice | Università D'annunzio di Chieti-Pescara
-
Intervista a Ezio Mauro | Public History: cronaca, fonti e testimonianzeEzio Mauro | Giornalista
-
Il compito dell’educazione: oltre la retorica delle competenzeMiguel Benasayag | Filosofo e psicanalista
-
Come immagina la scuola di domani?Massimo Recalcati | Psicanalista
-
La sfida della conoscenza nel mondo digitaleErmanno Bencivenga | University of California, Irvine
-
Incontro con Manuel Castells | Accesso alle informazioni all’epoca delle reti
-
Scuola e competenze chiave di cittadinanzaCostanzo Ranci | Accademico
-
L’educazione oggiCesare Moreno | Maestri di strada
Kit didattici
Oltre a 20 kit didattici per le scuole organizzati in tre aree tematiche

Che cos’è la patria?
Tra i più importanti cambiamenti messi in atto dalla Grande Guerra c'è sicuramente il concetto di Patria, dalla sua esasperazione fino al suo annullamento.

Europa. Frontiere e migrazione
Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di costruire una maggiore consapevolezza sulle sfide cui fanno fronte gli stati nazionali europei e sulla deriva “anti-europea” che rischia di prendere l’Unione.

Opportunità per tutti
Il 14,5% della popolazione mondiale è povero: oltre un miliardo di persone vive con meno di 1,25 dollari al giorno, tra queste, una su tre ha meno di 13 anni. Cosa significa essere poveri?
Vedi tutti i Kit Didattici