Siamo cittadini
Che cos’è il diritto alla mobilità?
Andrea Segre | Regista e documentarista
Che cos’è il diritto alla mobilità?
Andrea Segre | Regista e documentarista
PLAYLIST
Siamo cittadini
-
The Urban TreeReportage che guarda alla città con gli occhi delle giovani generazioni
-
Seattle: cosa resta del movimento no global?Donatella Della Porta | Docente Sociologia SNS
-
Incontro con Miguel Benasayag | La Complessità ai tempi del CoronavirusMiguel Benasayag | Filosofo e psicanalista
-
Politiche verdi e politiche socialiElly Schlein | Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
-
Povertà educativa: lo sguardo degli adulti e delle istituzioniElisabetta Dodi | Pedagogista e formatrice Università Cattolica di Milano
-
Portland: una città smart e slowPortland: una città smart e slow
-
La crisi europea e il problema dell’integrazione dei mercatiElena Granaglia | Università di Roma Tre
-
I giovani e i luoghi della politicaChristian Raimo | Insegnate, scrittore, assessore alla cultura munipicio Roma III
-
Il corpo delle donne, sicurezza e cittàAnna Simone | Sociologa Università Roma Tre
-
Borders/ConfiniFondazione Giangiacomo Feltrinelli
-
Ripensare la proprietàMariarosaria Marella | Università di Perugia
-
Le sfide del mercato del lavoroJoseph Stigliz | Premio Nobel per l'Economia e professore alla Columbia University
-
Intervista a Gloria De La Fuente | Democrazia partecipativa e rappresentanzaGloria De La Fuente | Presidente fondazione Chile 21
-
In che modo le fake news possono influenzare le nostre vite?Gabriela Jacomella | Giornalista
-
Il lavoro, mito della realizzazione di sè?Paolo Bruttini | Coach e councelor
-
Solo il lavoro remunerato è un’attività socialmente significativa?Chiara Saraceno | Sociologa
-
Cosa favorisce l’incontro fra domanda e offerta di lavoro?Silvia Zanella | Global Social Media Director, Adecco
-
Incontro con Enrico Letta | La sfida dell’accelerazione GlobaleEnrico Letta | Politico e accademico
-
Incontro con Livia Turco | Quale è il rapporto tra donne e politica?Livia Turco | Politico
-
Come descriveresti il concetto di etica Politica?Roberto Mordacci | Accademico
Kit didattici
Oltre a 20 kit didattici per le scuole organizzati in tre aree tematiche

‘900 la Stagione dei Diritti
Nel mondo che ci circonda assistiamo spesso a quelle che vengono definite “violazione dei diritti”. Ma cosa significa questo termine? Quali sono le condizioni che hanno determinato le grandi conquiste del Novecento? Ma soprattutto: quali gruppi e quali episodi hanno fatto sì che sempre più persone potessero dirsi pienamente cittadini?

Europa. Frontiere e migrazione
Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di costruire una maggiore consapevolezza sulle sfide cui fanno fronte gli stati nazionali europei e sulla deriva “anti-europea” che rischia di prendere l’Unione.

Migrant Voices – 2. Le voci dalla società
Come ha evidenziato il sociologo Massimiliano Ambrosini, “gli immigrati che arrivavano dal Mezzogiorno d’Italia erano visti come un problema: portatori di criminalità, problema per la sicurezza; culturalmente lontani e non assimilabili" Ma che ne fu di questi tre milioni di vecchi "migranti"? Quando smisero di essere stranieri?
Vedi tutti i Kit Didattici
Percorso di lettura consigliato
Tre itinerari tematici per approfondire i temi della storia, della cittadinanza e della sostenibilità ricchi di documenti di archivio, ebook, kit didattici e contributi video