Percorso didattico
10, 11 e 13 dicembre 2018
Il percorso Il percorso didattico propone una visita guidata e interattiva alla mostra permanente sul tema delle grandi piazze e lotte per i diritti del ‘900. Un percorso a tappe, dai funerali della militante suffragista Emily Davison del 1913 alle rivendicazioni operaie in Francia del 1936; dal 25 aprile 1945 alle manifestazioni contro l’apartheid in … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 24/03/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
21 marzo 2019
Il Percorso Acqua: risorsa comune, responsabilità di tutti nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Metropolitana Milanese, la società che cura la captazione, la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua della città di Milano. Il percorso si prefigge di accompagnare gli studenti in un percorso esplorativo che vede l’acqua al centro di una riflessione su … Continua
Percorso didattico
Il percorso Acqua: risorsa comune, responsabilità di tutti nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Metropolitana Milanese. Il percorso si prefigge di accompagnare gli studenti in un percorso esplorativo che vede l’acqua al centro di una riflessione su diversi livelli tematici: “io e l’acqua”, “L’acqua nella mia città”, “Acqua per tutti”.L’obiettivo è quello di … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 14/1/2020 e 30/01/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
Il percorso La dichiarazione del 2014 come anno internazionale del family farming ha portato al riconoscimento pubblico dell’importante ruolo svolto dall’agricoltura famigliare per la sicurezza alimentare a livello mondiale. Nello stesso tempo si assiste a un processo, spesso non riconosciuto, di femminilizzazione del lavoro sui campi. Soprattutto in ambienti ecologici che non consentono l’intensificazione e … Continua
Percorso didattico
Il laboratorio L’Altromercato del cacao è un gioco di ruolo che permette di comprendere e analizzare, insieme agli studenti, i meccanismi dell’economia mondiale legati al mercato alimentare delle materie prime, per acquisire consapevolezza dei processi in atto e scoprire le possibili soluzioni, quelle globali e quelle che sono alla portata dei singoli consumatori. Il gioco … Continua
Pubblicazione
Carlo Pisacane è moderno, afferma Franco Venturi in questo testo, una lectio tenuta all’Università di Genova nel dicembre 1956 alle soglie del centenario della morte di Pisacane. “Moderno ce lo rende il suo insaziabile desiderio di analizzare, di penetrare la società, i rapporti fra gli uomini, unite, e tormentosamente unito, alla decisione di incidere sulla … Continua
Percorso didattico
Il percorso Il percorso si interroga e sviluppa il concetto di patria, muovendosi tra gli approfondimenti elaborati negli ambiti storici della letteratura, della propaganda e informazione, dell’economia e della sociologia. Approfondisce una “grande trasformazione” sociale e culturale, politica ed umana, che attraverso le vicende degli anni della Grande Guerra, trova nel concetto di patria alcune … Continua
Percorso didattico
6 febbraio 2019
Il percorso Il percorso “Che cos’è la patria? Gente nostra, sangue nostro” si interroga e sviluppa il concetto di patria, muovendosi tra gli approfondimenti elaborati negli ambiti storici della letteratura, della propaganda e informazione, dell’economia e della sociologia. Approfondisce una “grande trasformazione” sociale e culturale, politica ed umana, che attraverso le vicende degli anni … Continua
Percorso didattico
Il percorso Sebbene le città siano luogo di vita per un numero elevato di persone, la rappresentazione delle stesse rimane indefinita. Da una parte c’è chi vede la città come un luogo di opportunità, di incontro, di diversità e di confronto, dall’altra chi la rappresenta come luogo di disuguaglianze e individualismo, di insicurezza e di … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 10/03/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
3 aprile 2019
Il Percorso Vi siete mai chiesti se nella vostra città si vive bene? Quali sono le caratteristiche della vostra città che vi fanno stare bene o male? Quali sono le caratteristiche che complicano la vostra quotidianità? Sebbene le città siano luogo di vita per un numero elevato di persone, la rappresentazione delle stesse rimane indefinita. Da … Continua
Percorso didattico
6 maggio 2019
Nell’ambito di Alimenti, nutrizione e sostenibilità Il percorso Ogni giorno mangiamo per appetito o per golosità, ma ciò che scegliamo di mangiare non è determinato unicamente da bisogni fisiologici o nutrizionali. FAO e WHO hanno stabilito che un adulto per non essere denutrito deve assumere in media una quantità compresa tra 1.800 e 2.100 calorie … Continua
Percorso didattico
Il percorso Ogni giorno mangiamo per fame e sazietà, ma ciò che scegliamo di mangiare non è determinato unicamente da bisogni fisiologici o nutrizionali. FAO e WHO hanno stabilito che un adulto per non essere denutrito deve assumere in media una quantità compresa tra 1.800 e 2.100 calorie diversificate in proteine, carboidrati, grassi, ricche in … Continua
Kit Didattico
Ogni giorno mangiamo per fame e sazietà, ma ciò che scegliamo di mangiare non è determinato unicamente da bisogni fisiologici o nutrizionali. FAO e WHO hanno stabilito che un adulto per non essere denutrito deve assumere in media una quantità compresa tra 1.800 e 2.100 calorie diversificate in proteine, carboidrati, grassi, ricche in minerali, vitamine, fibre e altre sostanze.
Percorso didattico
Il percorso Dopo la lettura del libro Stanotte guardiamo le stelle e un commento in classe gli studenti potranno confrontarsi su cosa significhi per un ragazzo di 17 anni scappare dalla guerra e mettersi in viaggio. Alì, vive in Afghanistan e trascorre le giornate tirando calci a un pallone con il suo amico Ahmed, in … Continua
Percorso didattico
Il percorso Dopo la lettura del libro Stanotte guardiamo le stelle e un commento in classe gli studenti potranno confrontarsi su cosa significhi per un ragazzo di 17 anni scappare dalla guerra e mettersi in viaggio. Alì, vive in Afghanistan e trascorre le giornate tirando calci a un pallone con il suo amico Ahmed, in … Continua
Pubblicazione
Le democrazie europee stanno attraversando mutamenti intensi sul versante dei soggetti politici (partiti e movimenti), sul versante istituzionale e sul versante della comunicazione grazie alle nuove tecnologie. I profondi mutamenti che hanno innescato una transizione difficile nella nostra vita democratica hanno i loro confini segnati dalla fine dell’ordine bipolare seppellito sotto le macerie del Muro … Continua
Percorso didattico
12 marzo 2019
l percorso Il percorso stimola la riflessione sui cambiamenti sociali e della scuola negli ultimi 50 anni e sviluppa la consapevolezza dei ragazzi sui sogni, le aspettative e i problemi degli studenti di oggi. Prendere piena coscienza della realtà in cui viviamo, fare esperienze attiva della propria “dimensione” civica a scuola favorisce la realizzazione di … Continua
Percorso didattico
Il percorso Europa. Educare alla cittadinanza approfondisce il concetto di cittadinanza per poi declinarlo a livello nazionale e sovranazionale. L’Europa dei cittadini convive con l’Europa dei non cittadini, ma chi sono i cittadini e chi sono i non cittadini? La sfida dell’allargamento della cittadinanza corrisponde alla sfida per l’Europa di saper includere le persone che … Continua
Percorso didattico
Il percorso Europa. Frontiere e migrazione approfondisce la questione migratoria che vive l’Europa oggi. Cosa sta succedendo, quali le sfide e le possibili soluzioni? Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di acquisire maggiore consapevolezza sulle sfide cui fanno fronte gli stati nazionali europei e sulla deriva anti-europea che rischia di prendere l’Unione. … Continua
Percorso didattico
Il percorso La storia fa le rime conduce gli studenti attraverso un viaggio nella storia, alla scoperta delle analogie e dei segnali che il passato ci ha lasciato al fine di comprendere la complessità dei processi che avvengono nel presente. Conoscere la storia europea, in particolare le vicende legate alla Seconda guerra mondiale e al … Continua
Percorso didattico
Europa. Rappresentazioni e scenari è un percorso di approfondimento tematico che interroga il concetto stesso di Europa e lo analizza come il frutto di espressioni geografiche, storiche, politiche e sociali che nel tempo si sono modificate e sovrapposte, costruendo di volta in volta diverse rappresentazioni di ciò che chiamiamo Europa. Questo sguardo permette di osservare … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 16/1/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
23 gennaio 2019
Il percorso Il percorso formativo approfondisce la questione migratoria che sta attraversando l’Europa oggi. Cosa sta succedendo? Quali le sfide e le possibili soluzioni? Comprendere e analizzare la questione dei flussi migratori permette di acquisire maggiore consapevolezza sulle opportunità a cui fanno fronte gli stati nazionali europei. Il percorso propone l’utilizzo di un kit didattico … Continua
Percorso didattico
Il laboratorio In Italia, dal campo alla tavola, ogni anno viene sprecato cibo per oltre 10 milioni di tonnellate, mentre nel mondo una persona su 7 trova il piatto vuoto sulla propria tavola ogni giorno. Il 17% di frutta e verdura acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di … Continua
Pubblicazione
Descrizione dell’eBook Il catalogo raccoglie le monografie e gli opuscoli conservati presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli sui moti del 1848 italiano. Si tratta di una collezione che consente di avere una panoramica esaustiva sulla vampata rivoluzionaria del biennio 1848-1849 e di prendere contatto diretto con le fonti documentali. Al fine di alimentare un consapevole e … Continua
Percorso didattico
18 febbraio 2019
Il percorso Percorso didattico sul tema delle “fake news”, le “notizie false”, le bufale a cui tutti gridano. Il 2016 è stato definito l’anno della post-verità, l’inizio di un’era in cui le emozioni, i pregiudizi e le convinzioni personali peseranno sempre più della realtà – verificabile – dei fatti. Ma è proprio così? E che … Continua
Percorso didattico
Visita mostra e lab > 18/12/2019 o 22/1/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Kit Didattico
Il kit propone agli insegnanti attraverso la voce di alcuni protagonisti della cultura, della formazione e della società un percorso di riflessioni sulla formazione e sull’immaginario nella formazione in quattro tappe. Ogni tappa mette a disposizione una proposta di attività con gli studenti e una scheda sulle tecniche narrative.
Percorso didattico
Il percorso L’economia collaborativa, o sharing economy, viene proposta come un modello capace di rispondere alle sfide della crisi e promuovere forme di consumo più consapevole che favorisce un cambio di prospettiva: la possibilità di utilizzare un bene senza doverlo per forza acquistare. Vale per le biciclette, le automobili e le case, ma anche per … Continua
Pubblicazione
Discorso pronunciato da Giangiacomo Feltrinelli il 25 marzo 1961 in occasione dell’inaugurazione della sede dell’Istituto Feltrinelli (dal 1974 Fondazione), in via Romagnosi 3 a Milano. La serata del 25 marzo 1961 celebra lo strano matrimonio tra cultura alta e mondanità: da una parte Giangiacomo Feltrinelli, il direttore della biblioteca Giuseppe Del Bo e gli studiosi … Continua
Pubblicazione
Con un’introduzione di Massimiliano Tarantino Postfazione di Bertram Niessen Descrizione dell’ebook Indagare i nuovi spazi di produzione culturale nati a Milano negli ultimi anni e delineare lo stato dell’arte relativo al rapporto tra innovazione dei processi di produzione culturale e trasformazione degli spazi urbani. Questo l’obiettivo del percorso di ricerca promosso congiuntamente da Fondazione Feltrinelli e dall’associazione culturale … Continua
Percorso didattico
Visita archivio e lab > 5/02/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
Il percorso Un viaggio nelle storie europee, alla scoperta delle analogie e dei segnali che il passato ci ha lasciato al fine di comprendere la complessità dei processi che avvengono nel presente. Conoscere la storia europea permette di affrontare un tema complesso come quello dei rifugiati e delle persone in fuga dalle persecuzioni e dalla … Continua
Pubblicazione
Il volume “Local Italy” intende promuovere una riflessione sul quadro di asset, regole e competenze utili allo sviluppo del settore “comunità” in Italia. Con questo obiettivo, il volume analizza due filoni principali: l’esperienza di un contesto maturo come quello britannico e l’inquadramento degli ambiti organizzativi, economici e politici che hanno affrontato questo tema nel nostro … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 14/11/2019
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Percorso didattico
7 maggio 2019
Nell’ambito di Il Percorso Che cosa mangiamo? Come arriva il cibo nei nostri piatti? Che fine fa il cibo che avanziamo? Il laboratorio Mov_Eat vuole promuovere la conoscenza dei vari tipi di alimenti che consumiamo ogni giorno e del percorso che fanno per arrivare dalla fattoria al consumatore finale. I ragazzi sono stimolati a riflettere … Continua
Percorso didattico
Il laboratorio Che cosa mangiamo? Come arriva il cibo nei nostri piatti? Che fine fa il cibo che avanziamo? Il laboratorio Mov_Eat vuole promuovere la conoscenza dei vari tipi di alimenti che consumiamo ogni giorno e del percorso che fanno per arrivare dalla fattoria al consumatore finale. I bambini verranno stimolati a riflettere sul tema … Continua
Pubblicazione
Descrizione dell’eBook L’Europa che vorremmo e quella che c’è sono percepite come due realtà che si parlano con difficoltà e che spesso confliggono. Per un’Europa libera e unita indica dove avrebbe senso riprendere a riannodare le fila del ragionamento per provare di nuovo, ancora una volta, a riprendere un percorso, molte volte annunciato, non sviluppato, quasi mai … Continua
Percorso didattico
Il percorso Il 14,5% della popolazione mondiale è povero: oltre un miliardo di persone vive con meno di 1,25 dollari al giorno, tra queste, una su tre ha meno di 13 anni. Cosa significa essere poveri? La povertà è un problema complesso e si accompagna al tema delle disuguaglianze. Ad esempio, il 10% della popolazione … Continua
Incontri
18 ottobre 2018
Scuola di Cittadinanza Europea Presentazione dell’offerta formativa 2018/2019 Giovedì 18 ottobre 18.00-19.00 Prenotazione Consigliata Un ricco calendario di proposte formative e laboratori, rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado. L’offerta, gratuita, prevede percorsi didattici con attività di laboratorio, confronto con autori, esplorazione delle fonti storiche, visite alle mostre organizzate dalla Fondazione. Oltre … Continua
Pagina
Privacy Policy Indicandoci i dati personali, confermi di aver letto e accettato la nostra Informativa sulla Privacy. I dati personali, liberamente fornitici, saranno trattati da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, titolare del trattamento, per invio di materiale informativo in merito ad attività future organizzate dalla Fondazione. Il trattamento dei dati avverrà con l’ausilio di strumenti automatizzati … Continua
Percorso didattico
Il percorso Da quasi vent’anni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale. Le Nazioni Unite hanno fissato all’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. Ma come ottenere questi risultati? Con quali azioni? Il percorso Ridurre la povertà energetica affronta il tema dell’accesso all’energia come prerequisito per … Continua
Percorso didattico
Laboratorio > 17/03/2020
Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia … Continua
Video
Chiara Saraceno | Sociologa
Incontri
Iscrizioni: 05/10/2021, Consegna video: 20/11/2021
Sos! Iscriviti alla call SCARICA L’INVITO Un’occasione per diventare, nei rispettivi territori, “ricercatori di storie” che siano veri e propri semi di sostenibilità. Il compito delle classi partecipanti è la produzione di un breve video su una delle due categorie tematiche proposte: la mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi Seleziona la storia … Continua
Pubblicazione
Descrizione dell’eBook Ridurre gli sprechi alimentari è, oggi, un imperativo etico, sociale, ambientale ed economico. Non solo per il tempo di crisi che stiamo vivendo, ma anche perché la competizione per lo sfruttamento delle risorse naturali a livello globale si fa sempre più accesa e incrementa i conflitti, la violazione dei diritti umani, l’impoverimento biologico … Continua
Incontri
23 marzo, 13 aprile, 20 aprile
13.04.2021 10:00 20.04.2021 10:00 Tre masterclass online Da marzo a maggio 2021, un’offerta sull’educazione alla cittadinanza scientifica per le classi delle scuole secondarie. Scegli se partecipare solo alle masterclass o anche al percorso di ricerca-azione insieme a ricercatori e scienziati In questo momento di ritorno alla didattica a distanza e di chiusura delle aule, Fondazione … Continua
Percorso didattico
Il percorso “La competenza civica – recitano le raccomandazioni del Parlamento Europeo in tema di competenze chiave per l’apprendimento permanente – dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile, grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica”. Il percorso propone l’individuazione di linee … Continua
Percorso didattico
Il percorso “La competenza civica – recitano le raccomandazioni del Parlamento Europeo in tema di competenze chiave per l’apprendimento permanente – dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile, grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica”. Il percorso propone l’individuazione di linee … Continua
Incontri
14 ottobre 2019 - h 18.30
Un incontro pubblico pensato per rispondere a due domande. Come allestire opportunità di emancipazione per i giovani, soprattutto per coloro che vivono in territori fragili e marginali? È possibile partire dall’educazione per riattivare nelle ragazze e nei ragazzi la fiducia di apprendere e scommettere sul proprio futuro?
Percorso didattico
Il percorso Tra le grandi trasformazioni innescate o accelerate dalla Prima guerra mondiale, questo percorso affronta la spinta alla mobilitazione, una trasformazione che ci consente di cogliere meglio la distanza tra il Novecento e il contesto attuale. La proposta si articola in un intreccio che va dalle giornate del luglio 1914 al “maggio radioso” italiano del … Continua
Percorso didattico
Il percorso Dopo la lettura del libro Continua camminare di Gabriele Clima e un commento in classe gli studenti potranno confrontarsi su cosa significhi per una ragazza e un ragazzo di 13 anni scappare dalla guerra e mettersi in viaggio. Siria, 2016. Salìm ha tredici anni, è coraggioso e testardo, e ha visto morire suo … Continua
Pubblicazione
Con la prefazione di Marc Augé Descrizione Se è vero che le persone hanno bisogno di luoghi, le social street sono una risposta nuova e innovativa che va esattamente in questa direzione: “addomesticare i luoghi, renderli familiari”. Una social street nasce dal desiderio dei residenti in una strada spenta e a-sociale di ricercare e creare … Continua
Percorso didattico
Il percorso Cosa significa partecipare? Perché si partecipa? La partecipazione politica è oggi uno dei tratti fondamentali delle società democratiche. Nei regimi non democratici, al contrario, esercitare i diritti di partecipazione può essere molto difficile, portando talvolta a conseguenze come l’arresto e la prigionia. Analizziamo le motivazioni razionali ed espressive della partecipazione per comprenderne le … Continua