Inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Le città saranno sempre più centrali...

In un mondo sempre più urbanizzato, le città sono un punto di incontro e scambio imprescindibile per la società contemporanea, e le interconnessioni tra politiche urbane, sociali e alimentari sono la chiave per decifrare le linee di sviluppo che coinvolgono gli abitati urbani, le aree metropolitane circostanti, ma anche le aree rurali, con le quali i confini si fanno via via meno netti.

La centralità delle città per la realizzazione di sistemi di produzione, dinamiche di convivenza e sviluppo sociale sostenibili è chiaramente espressa anche nell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 che proprio sulla necessità di creare città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili dedica specificamente un obiettivo, l’undicesimo.

Il documentario interattivo che segue esplora un ambiente urbano in evoluzione, entro il quale innovazione tecnologica e sociale si fondono, nel quadro di politiche locali a misura d’uomo, per promuovere il capitale umano e la sua realizzazione attraverso processi collaborativi.

Per approfondire naviga il webdoc interattivo Verso la città umana

La città umana si configura quale teatro dell’implementazione di politiche di governance delle risorse e degli spazi comuni: al centro il cittadino, il suo benessere, il suo sviluppo.

A tal proposito è fondamentale la progettazione di un sistema alimentare che risponda realmente sia ai bisogni di consumatori più esigenti in termini di qualità del cibo, sia a una crescente necessità di sostenibilità. Ecco il caso di Portland, esempio di città smart e slow, possibile modello per uno sviluppo urbano sostenibile.

Gli approfondimenti di quest’area di ricerca ci accompagnano in un viaggio nella città contemporanea che, nelle sue accezioni di smart e slow, si ripropone di configurarsi a misura d’uomo, attraverso la progettazione di nuove governance urbane che contribuiscano a innescare dinamiche virtuose di inclusione sociale, anche attraverso la promozione di processi collaborativi basati sull’innovazione tecnologica di cui tutti possono diventare attivi protagonisti.

Le parole della trasformazione:

Cosa rende una città sostenibile? In che modo i suoi cittadini possono contribuire a renderla un polo di innovazione sociale oltre che tecnologica? Quali spazi di dialogo si aprono tra cittadini e istituzioni in una città umana? La comprensione di alcuni concetti chiave ci aiuta a capire le potenzialità del paradigma della smart city.

I testi della trasformazione:

I fenomeni di urbanizzazione, la pervasività delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione, i processi di innovazione tecnologica e sociale cui stiamo assistendo ridisegnano rapidamente le città e i modelli che fino a ora ne hanno regolato lo sviluppo.
La nascita di città umane nel prossimo futuro dipende dalla nostra capacità di comprendere le dinamiche dei nuovi fenomeni e di creare una governance informata, trasparente, orientata alla sostenibilità.

Scarica gli ebook:

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it