Il mercato del lavoro sta subendo dei cambiamenti radicali

Negli ultimi decenni il mercato del lavoro sta subendo dei cambiamenti radicali in relazione a diversi fattori critici. Primo tra tutti la moltiplicazione delle forme di lavoro: l’esperienza dei lavoratori si configura sempre di più come eterogenea, flessibile, fluida ed instabile, e impone un allungamento della fase di formazione e acquisizione di nuove competenze.

In secondo luogo, poi, l’innovazione tecnologica, i processi di automazione e i sistemi informatizzati si stanno gradualmente sostituendo ai posti di lavoro tradizionali, favorendo la scomparsa di alcune posizioni lavorative.

Infine, i confini tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, lavoro e tempo libero, luoghi di lavoro e spazio privato, ma anche competenze professionali e passioni, stanno sempre più sfumando, influendo sul rapporto tra percorsi di carriera e percorsi di vita.

Video Jobless Society Forum

Le trasformazioni che hanno investito radicalmente il mondo del lavoro negli ultimi decenni, con particolare riferimento al passaggio da una produzione materiale ad una immateriale, hanno necessariamente implicato dirette conseguenze sui luoghi della produzione, sulle modalità operative e sul ruolo del lavoratore.

La riflessione sui cambiamenti del mondo del lavoro si articola necessariamente attorno a tre aspetti cruciali che coinvolgono trasversalmente la società. Chi sono i lavoratori del mondo contemporaneo, che formazione e profili professionali possiedono? Qual è il loro luogo di lavoro e in che modo lo vivono e lo sfruttano in termini di scambio sociale e interazione? Come affrontano la riconfigurazione dei loro diritti e da chi si sentono rappresentati?

Le parole della trasformazione:

I cambiamenti del mondo del lavoro generano conseguenze sia relativamente alla formazione e ai profili professionali degli individui, sia sulla stabilità e sulla qualità della vita degli stessi.

I testi della trasformazione:

È sempre più forte quindi la necessità di analizzare gli effetti dell’attuale rivoluzione digitale sulle imprese e sui lavoratori e comprendere a fondo le caratteristiche del rinnovato rapporto tra uomo e macchina in senso ampio, coinvolgendo aspetti quali la tutela dei diritti, l’innovazione dei luoghi di lavoro e il ruolo delle politiche pubbliche.

Scarica gli ebook:

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it