È nella sostenibilità che si definiscono le libertà di tutti...

Il progresso economico ha reso il mondo più ricco ma, allo stesso tempo, ha concentrato la ricchezza nelle mani di pochi, generando forti disuguaglianze che trovano espressione in diversi ambiti. Al contempo ha determinato una pressione crescente sulle risorse naturali a scapito di quanti ne dipendono più direttamente.

Il tema della sostenibilità, sia essa sociale, ambientale o economica, pone questioni cruciali che convergono nella sfida collettiva, ambiziosa e necessaria di adottare stili di vita sostenibili in una società globalizzata e multiculturale.

Come? Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile indicano ancora una volta la strada da percorrere. In particolare gli obiettivi numero 4 (per un’educazione di qualità equa e inclusiva), 5 (per l’uguaglianza di genere), 7 (per l’accesso all’energia), 8 (per una crescita economica e condizioni di occupazioni durature, inclusive e sostenibili), 10 (per la riduzione delle disuguaglianze) e 16 (promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile).

Il documentario interattivo che segue introduce il tema della povertà energetica e da qui esplora i concetti di disuguaglianza, partecipazione, rappresentanza, responsabilità e cittadinanza che, insieme, contribuiscono a creare le condizioni entro cui si esprimono le libertà e le opportunità di ciascuno.

Per approfondire naviga il webdoc interattivo Energia per la vita

America Latina e Africa sub-sahariana sono due aree geografiche dove le disuguaglianze in termini di accesso a servizi e, quindi, di opportunità di sviluppo sono storicamente molto marcate.

I casi del Brasile e del Mali restituiscono, nel primo caso, un esempio di percorso intrapreso verso la riduzione delle disuguaglianze sociali, attraverso un programma di sostegno alle unità familiari meno abbienti; nel secondo caso, presentano le implicazioni positive della diffusione di dispositivi migliorati per la cottura degli alimenti.

Gli approfondimenti che seguono indagano tre argomenti intimamente connessi al concetto di sostenibilità.

Da un parte, il tema dell’accesso e della gestione dei beni collettivi aventi un importante valore sociale oltre che economico; dall’altra, il concetto di sostenibilità sociale e della sua correlazione con quello di partecipazione e agency. Infine, l’annosa questione dell’accesso all’energia e delle implicazioni della sua negazione alla luce delle possibilità di sviluppo che ne risultano inficiate.

Le parole della trasformazione:

La disuguaglianza è un fenomeno articolato che ha molteplici cause d’origine e diverse forme di manifestazione. Per intervenire in modo efficace è necessario dotarsi di chiavi di lettura appropriate e improntare un’attenta analisi dei concetti che ne sottendono la comprensione.

I testi della trasformazione:

Il tema delle asimmetrie nella distribuzione di libertà e opportunità è estremamente attuale, ed è per questo che il solo modo per strutturare misure strategiche efficaci è stringere un’attiva collaborazione tra istituzioni nazionali e sovranazionali che sappia davvero coinvolgere la cittadinanza.

Scarica gli ebook:

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it