Sicurezza alimentare, nutrizione e sostenibilità. Tre questioni da affrontare d’urgenza allo scopo di sfamare, con alimenti sufficienti per quantità e qualità, una popolazione mondiale in costante crescita.
Il cibo è l’elemento fondativo delle nostre società: è certamente fonte di nutrizione, ma è anche momento di collettività e di scambio, veicolo di valori identitari, espressione di tradizioni, usanze e culture eterogenee.
Gli Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) nascono per dare forma a una comune visone sulle questioni globali dello sviluppo. In particolare gli obiettivi 2, 3, 6, 14 e 15 sono rispettivamente dedicati a ridurre la fame, la malnutrizione e l’insicurezza alimentare nel mondo attraverso un’agricoltura sostenibile, ad assicurare a tutti salute e benessere, a garantire a ciascuno la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie, e a promuovere la gestione sostenibile degli ecosistemi marini e terrestri e di tutte le risorse viventi che in essi si trovano.
È necessaria una riflessione che metta in relazione i temi dell’aumento della domanda di risorse alimentari con il paradosso della malnutrizione, lo spreco alimentare e la ricchezza di biodiversità di quelle aree che, dal punto di vista della sicurezza alimentare, sono tra le più vulnerabili al mondo.
Per approfondire naviga il webdoc interattivo Nutrire il pianeta.
Conoscere la terra, le risorse che offre, i suoi ritmi e le sue necessità è essenziale per produrre cibo e insediarsi in un territorio, specialmente in quei contesti dove le condizioni ambientali sono particolarmente difficili. Ciò significa saper instaurare, e mantenere nel tempo, un equilibrio tra attività antropiche e natura, basato sulla conservazione e l’accorto utilizzo delle poche, preziose risorse disponibili.
Un viaggio attraverso il mercato alimentare di Douala in Camerun, le pendici dell’Himalaya indiano e la Bolivia andina, ci conduce alla scoperta delle unicità del sistema cibo proprie dei territori esplorati in alcune missioni di ricerca.
Sono molti gli aspetti cruciali del dibattito su come nutrire la popolazione mondiale in modo sostenibile.
Il concetto di sicurezza alimentare, in particolare nelle sue accezioni di disponibilità e accesso; la riflessione sul futuro dei sistemi agricoli, da cui dipende la produzione del cibo che consumiamo; la stretta relazione tra cibo, nutrizione e salute; così come il profondo significato culturale racchiuso nei processi di produzione, preparazione e condivisione delle risorse alimentari.

Emerge una duplice natura delle questioni legate al cibo, all’atto del produrlo e del consumarlo. Questioni complesse che ne definiscono il significato profondo nel quale coesistono una dimensione globale, definita dalle problematiche legate essenzialmente alla sua disponibilità e al suo accesso, e una dimensione intima, individuale e comunitaria, racchiusa nelle pratiche di produzione e nei riti di condivisione che codificano l’identità di ciascuno quale individuo e, insieme, elemento di una collettività.
Scarica gli ebook:









I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.