Cosa possiamo imparare dalla memoria delle migrazioni di ieri, per comprendere le migrazioni di oggi?

I decenni ‘50, ‘60 e ‘70 coincidono con l’ingresso nelle grandi città del Nord e nei loro hinterland di quasi 800.000 nuovi abitanti. Lavoratori dei campi e disoccupati, artigiani, giovani donne e uomini disposti a tutto per migliorare le proprie condizioni di vita.

Cos’è successo al loro arrivo? Dove vivevano? Come hanno trasformato la faccia delle città? E cosa succede oggi?

I documenti d’archivio conservati in Fondazione G. Feltrinelli e nel Polo del ‘900 raccontano delle grandi migrazioni interne degli italiani nel corso del ‘900, e delle difficoltà dell’integrazione.

Come ha evidenziato il sociologo Massimiliano Ambrosini, “gli immigrati che arrivavano dal Mezzogiorno d’Italia erano visti come un problema: portatori di criminalità, problema per la sicurezza; culturalmente lontani e non assimilabili. Si contestava loro mancanza di voglia di lavorare e comportamenti inopportuni  persino violenti  nei confronti delle donne.”

Ma che ne fu di questi tre milioni di vecchi “migranti”? Quando smisero di essere stranieri?

Per approfondire, guarda l’intervista a Maurizio Ambrosini:
Parlare di migrazioni ieri e oggi

La grande migrazione interna delle e degli italiani

Guarda la photogallery

 

GUARDA I VIDEO REALIZZATI DALLE CLASSI SUI TEMI DELLA MIGRAZIONE DI IERI E DI OGGI

Da qui a lì, passi di vita nella scuola | IC Caterina da Siena Milano

La classe 3B dell’Istituto Caterina da Siena ha partecipato al progetto Migrant Voices sulle migrazioni di ieri e di oggi e con il video “Da qui a lì, passi di vita nella scuola” ha ottenuto il 1° premio al concorso video del progetto.

 

La mia Ucraina a Milano – Video dell’Istituto Schiapparelli-Gramsci

“Siamo sempre lo straniero di qualcun altro, discendiamo tutti da immigrati. La mia classe ne è un esempio”. Sono queste le parole di Veronica K. studentessa di origine ucraina della 3 A dell’Istituto Tecnico Schiaparelli Gramsci di Milano, protagonista del cortometraggio “La mia Ucraina a Milano” che si è aggiudicato il terzo premio del concorso Migrant Voices . Gli studenti, diretti dal loro professore di italiano Marco Fragale, partendo proprio da interviste svolte ai loro parenti di diverse nazionalità, hanno scelto poi di approfondire la storia di Veronika, scendendo sul campo ad intervistare don Ambrogio Makar, padre spirituale della chiesa ortodossa di Milano insieme ai fedeli della comunità russa-ucraina milanese, raccogliendo significative e toccanti testimonianze.

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it