La frammentazione delle identità collettive mette in crisi il concetto di rappresentanza

La frammentazione delle identità collettive si riflette nella frammentazione della sfera pubblica. Se è vero che viviamo ormai immersi in un flusso informativo senza precedenti, non si può dire che questo flusso sia uguale per tutti. Lo sviluppo dei nuovi media ci pone di fronte a trasformazioni epocali: i mezzi di comunicazione di massa perdono il monopolio dell’informazione; l’azione politica non presuppone più la compresenza fisica; nuovi linguaggi si sviluppano, la quantità di informazioni cui siamo sottoposti cambia il nostro modo di selezionare e ragionare sugli input che riceviamo. I new e social media possono da un lato rafforzare la diffusione virale della propaganda di soggetti politici e statuali ma possono anche facilitare la costruzione di relazioni orizzontali da utilizzare per favorire mobilitazioni collettive dal basso. In questo scenario di frammentazione, le narrazioni politiche cercano di prendere il posto delle ideologie del secolo passato.

Michele Sorice spiega come i media possono essere visti: strumento del potere o mezzi di mobilitazione collettiva?

La comunicazione permea la nostra vita quotidiana: viviamo ormai immersi in un flusso informativo e comunicativo senza interruzioni. In politica, come negli altri campi, sembra che sia diventato impossibile non comunicare. Qual è la relazione tra mass media, democrazia e rappresentanza? Che impatto hanno i nuovi media sulla sfera pubblica, soprattutto sulle nuove generazioni?

Gli approfondimenti affrontano le trasformazioni dei mezzi di comunicazione, il mutamento delle narrazioni politiche e l’emergere di nuovi linguaggi.

Le parole della trasformazione:

La frammentazione delle identità collettive rende difficile per i corpi intermedi esercitare la loro funzione di filtro: i cittadini tentano di incidere direttamente nelle decisioni pubbliche, mettendo in crisi il concetto stesso di rappresentanza.

I testi della trasformazione:

La trasformazione della politica nel nuovo scenario mediale e l’impatto di new e social media sulla sfera pubblica, costituiscono alcuni dei grandi temi che interrogano il presente e il futuro della nostra democrazia. Le nuove forme della comunicazione sono la causa o l’effetto di processi quali la personalizzazione delle leadership, la verticalizzazione delle organizzazioni politiche, la presidenzializzazione dei partiti, la delegittimazione sociale dei vecchi “corpi intermedi”?

Scarica gli ebook:

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it