In guerra, il lavoro diventa partecipazione, condivisione, sacrificio
La nascita dell’economia-mondo

Crisi, sviluppo, crescita, mobilitazione, investimento. Parole intercambiabili per descrivere un panorama in continuo mutamento. Dove siamo noi? L’economia degli ultimi cento anni ha cambiato la vita di tutti, spesso ha indotto trasferimenti di attività, di persone, di interi gruppi umani.

L’economia nel corso del Novecento ha attraversato un’epoca di radicali trasformazioni – tra progresso e sviluppo, crollo delle borse e boom economico – e ha contribuito in larga parte a rendere il Novecento “Il Secolo breve”.

Per approfondire, guarda l’intervista a Gianni Toniolo:
1914-1918 Il collasso della belle époque economica

Modelli “altri” alla prova del Novecento
Propaganda e pianificazione

L’URSS staliniana, alla prova dell’economia pianificata, ha bisogno di uomini e donne d’acciaio. I manifesti degli anni trenta del Novecento mostrano che gli obiettivi fissati dai piani quinquennali possono essere raggiunti in meno tempo se tutti danno il loro contributo per superare se stessi. Dall’agricoltura meccanizzata all’industria pesante un modello di sviluppo alternativo, attuato dal socialismo reale, si presenta sul proscenio internazionale fiaccato dalla crisi del 1929.

Guarda la photogallery:

La guerra trasforma il luogo di lavoro, il modo di lavorare, il sentimento di sentirsi parte di una comunità nazionale o di esserne esclusi se non si parteggia per la guerra o si hanno dubbi, di condividere le rinunce, le passioni, lo stress, la tensione emotiva.
L’organizzazione economica non è più solo produzione. È partecipazione, condivisione, sacrificio, che tutti insieme contribuiscono a costruire il sentimento di identità nazionale a rafforzar il senso di essere nazione, ma anche a diventarlo.

Per affrontare questi temi esplora i percorsi di approfondimento:

Nel corso della Grande Guerra, aumenta il bisogno di risorse e la partecipazione indiretta al sostegno della nazione, trasforma il concetto di vergogna:

Le parole della trasformazione:
I testi della trasformazione:

Il linguaggio per descrivere la realtà cambia, così come cambia la lingua dei produttori, dei soldati al fronte, della manodopera. Un cambio di parole, di espressioni e di immaginario che fa della condizione di guerra, dell’economia di guerra un piattaforma di abilitazione.

Scarica gli ebook:

Scarica i kit didattici

I kit didattici di Scuola di cittadinanza Europea offrono a studenti e insegnanti la possibilità di approfondire temi attuali e di interesse per la ricerca scientifica attraverso risorse on-line e multimediali, attività laboratoriali, quiz appositamente confezionati soddisfare le curiosità dei ragazzi e ampliare le proprie conoscenze.

I percorsi tematici
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it