Siamo cittadini

Politiche e passioni del nostro tempo

Democrazia è partecipazione

Politiche e passioni del nostro tempo

Siamo storia - Siamo cittadini - Siamo sostenibili

La democrazia è partecipazione?

La partecipazione democratica costruita nell’ambito dello Stato-nazione, articolata dall’attività dei partiti di massa e alimentata dai vettori di comunicazione e scambio delle informazioni tradizionali ha subito una disarticolazione su ogni piano.

La trasformazione dei partiti in macchine elettorali postmoderne ne ha eroso la capacità di ricezione e orientamento delle istanze sociali che vengono attratte da forme populistiche di contestazione o cercano spazi di intervento nella radicalità di nuovi movimenti. L’affermarsi di nuovi strumenti mediali offre nuove opportunità di accesso alle informazioni e di partecipazione ma favorisce al contempo processi di disintermediazione e l’affermarsi di leaderismi.

Chi mi rappresenta?

Rappresentare domande e interessi frammentati è sempre più difficile…

Chi mi rappresenta?

Votare è l’unica forma di partecipazione?

Oggi occorre ripensare le forme della democrazia e della partecipazione…

Votare è l'unica forma di partecipazione?

Che fine ha fatto la sfera pubblica?

La frammentazione delle identità collettive si riflette nella frammentazione della sfera pubblica…

Che fine ha fatto la sfera pubblica?

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it