Natali di guerra

I testi che proponiamo in questo volume apparvero originariamente sui numeri di Natale del 1914 e del 1915 de «L’Illustrazione Italiana».

I loro autori oggi sono poco conosciuti, ma a quell’epoca erano tutti nomi noti del mondo della cultura. In questo senso, i testi raccolti possono rappresentare atteggiamenti diffusi nella società e in particolare un sentimento di accettazione più o meno sofferta della guerra. Un filo che li percorre tutti è infatti il sentimento doloroso della divisione delle famiglie, che l’occasione del Natale acuisce e rende manifesto, e della morte incombente. Da questo sentimento non deriva però alcuna contestazione della guerra: divisione e morte sono rappresentate, ma la necessità della guerra non è messa in discussione, mentre la sola pace in cui sembra lecito sperare è quella che potrebbe seguire al rapido prevalere di una delle parti. Così la scrittura letteraria, in quanto offre al dolore un luogo dove manifestarsi e però restare circoscritto, senza diventare opposizione, tende a ridursi a una funzione di mediocre catarsi e infine di conservazione.

SCARICA L’EBOOK in formato EPUB

Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.

SCARICA L’EBOOK in formato MOBI

Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer  oppure Calibre E-book Management.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it