La Grande Guerra delle donne italiane

Nella Prima guerra mondiale, in Italia come altrove, le donne furono uno dei tanti “eserciti del fronte interno”.

Un esercito numeroso, di cui a lungo nessuno voleva parlare. A fronte di una immagine della donna – lavoratrice, infermiera, madrina di guerra – entrata a buon diritto nell’iconografia, non solo italiana, di guerra; e a fronte altresì delle numerose circolari che i responsabili della Mobilitazione Industriale italiana iniziarono da subito a diffondere al fine di incoraggiare l’immissione di manodopera femminile nelle industrie mobilitate  si registra un singolare silenzio della stampa nazionale. La donna è un componente essenziale della “industria di guerra”, c’è nella realtà concerta , ma per la stampa è un fantasma.

Solo nel 1917 questo tema appare fa capolino sull’“Illustrazione Italiana” che decide di dedicare  un lungo articolo su un fenomeno che, pure, rappresenta, tra le grandi trasformazioni messe in moto dalla guerra, una di quelle dagli effetti più strutturali e di lungo periodo.

SCARICA L’EBOOK in formato EPUB

Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.

SCARICA L’EBOOK in formato MOBI

Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer  oppure Calibre E-book Management.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it