Siamo storia
La patria è dove nasci o dove scegli di vivere?
Che cos’è la Patria?
Cesare Battisti e il Finis Austriae.
Il discorso di Quarto di D’Annunzio e le retoriche nazionaliste
Scrivere per demistificare
Nazionalismo economico e interventismo
Note Patrie
L’ultimo capitolo della battaglia musicale
La Guerra tradita
Compositori di trincea
Diventare nazione
Siamo storia
La guerra si combatte solo al fronte?
Tutti in guerra
Mobilitazione totale
Luglio 1915. La nuova italia industriale
Nuovi soggetti della produzione
Servire scrivendo
Il Milite Ignoto
Gli “altri” italiani
Siamo storia
Come la guerra cambia l'economia?
La fabbrica della modernità
Esperienza di guerra e disumanizzazione
Bombardamenti
Bombe a gas sui campi di Fiandra
La scienza al servizio della guerra
La “Guerra Cavalleresca” e quella “Estetica”
Costruire la nazione
Essere italiani
Fare gli italiani
Siamo storia
Con il ‘900 finisce l’Europa?
Guerra senza fine
La guerra senza fine
Lost generation
Per una pace controversa
Dal «maggio radioso» all’autunno fiumano ’15-’19
La lunga protesta
Tornare e raccontare
Vittoria mutilata
Siamo storia
Il dopoguerra è davvero la fine della guerra?
Le due dimensioni della politica
Imperialismo
Seconda internazionale
I socialisti italiani e la Grande Guerra
Rivoluzione russa
Terza internazionale
Antonio Gramsci e la “Grande Guerra”
Siamo storia
La nostra patria è il mondo intero?
Cittadini del mondo
Prendere posizione
Il viaggio di Woodrow Wilson in Europa
Una repubblica delle lettere?
Siamo cittadini
Chi mi rappresenta?
L’Italia, l’Europa: democrazie in transizione
Democrazia prima di tutto!
L’Italia come laboratorio politico
L’Europa senza politica
La democrazia sotto l’attacco del mercato
Siamo cittadini
Votare è l'unica forma di partecipazione?
Condivisione e politica: il caso Podemos
Podemos
La crisi dell’Europa e la nascita di Podemos
Podemos e l’alternativa populista
La Catalogna e le elezioni del 26 giugno
La questione catalana nella crisi spagnola
Barcelona en comù, pensare e fare politica dal basso
La libertà populista
I populismi
L’Europa populista
Germania: dietro la vittoria dell’AfD
Des représentants politiques tirés au sort?
Podemos: un partito in movimento
L’Europa tra populismi di lotta e populismi di governo
I populismi
L’Europa populista
Germania: dietro la vittoria dell’AfD
Democratizzare la democrazia
Des représentants politiques tirés au sort?
Siamo cittadini
Che fine ha fatto la sfera pubblica?
Siamo sostenibili
Come nutrire il pianeta in modo sano e sostenibile?
Il futuro della produzione agricola
Cibo sano e sufficiente per tutti
Sicurezza alimentare
Siamo sostenibili
Come raggiungere stili di vita sostenibili?
Beni collettivi
Sostenibilità sociale
Accesso all’energia
Cibo sano e sufficiente per tutti
Siamo sostenibili
Come saranno le città del futuro?
Nuove governance urbane
Equità urbana e coesione sociale
Innovazioni tecnologiche e sociali
Siamo sostenibili
Come sarà il futuro del lavoro?
Scuola di Cittadinanza Europea
La proposta di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per le scuole
I tre percorsi tematici
Siamo Storia
Siamo Cittadini
Siamo Sostenibili
Per gli studenti
Attività per le scuole
Kit didattici
Voci e opinioni
Per i docenti
Incontri per i docenti
Percorsi tematici
Citizenship talk
Risorse
Pubblicazioni
History Map
Biblioteca digitale
Mostre digitali
Il progetto
La città genera storia
scritto da Carlo Cattaneo
SCARICA
0
0
Indietro
Pubblicazioni
1914-1915. L’Italia esitante
Agency and Equality
Agroecologia
Alimentazione e malnutrizione nel mondo contemporaneo
Alimentazione e salute
Altri lavori, altri lavoratori. Diario di bordo
Carlo Pisacane
Cibo, agri-culture e modelli di sviluppo. Riflessioni antropologiche a partire dall’Himalaya Indiano
Cinema e storia. Immagine d’archivio e uso politico nel cinema documentario
Controsovranità
Democrazie in transizione
Desolation Row
Discorsi militari
Dispotismo e democrazia
Europa 1815-1919. La lunga guerra della pace
Facciamo la guerra
Femme, Woman, Donna
Flessibilità del lavoro, occupazione, produttività
Giangiacomo Feltrinelli. Il progetto e l’inquietudine
Giovani né-né. Oltre la condizione di Neet
Gli artisti innovativi e la Rivoluzione d’Ottobre
Il 1848 in Italia. Monografie e opuscoli
Il cibo buono
Il governo delle risorse
Il partito piattaforma. La trasformazione dell’organizzazione politica nell’era digitale
Il riso rosso racconto della nevrosi di guerra
Individual agents and collective responsibility
L’esercito delle officine
L’inizio della fine del sistema finanziario
L’orgoglio e l’impegno
L’internazionale dalmata. Il confine italiano e la nuova geografia universale socialista
La carne come simbolo
La città culturale. Spazi, lavoro e cultura a Milano
La città eterogenea
La città genera storia
La conferenza di pace
La Grande Guerra delle donne italiane
La Grande Guerra europea
La grande trasformazione della guerra contemporanea
Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e declino di un binomio
Le parolacce
Le terre irredente del fronte interno
Local Italy. I domini del “settore comunità” in Italia
Mass media e sfera pubblica
Missione del poeta
Natali di guerra
Natali di guerra. Pagine letterarie da “L’Illustrazione Italiana”
Next European Democracy
Partecipazione
Partiti ed elettori in tempi di crisi
Patria
Patria Europa
Per un’ Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto
Per un’agricoltura migliore
Populismi contemporanei
Problemi d’ Europa
Problemi della Federazione Europea
Public History. La storia contemporanea
Qualità sociale e sostenibilità
Religioni e cibo
Sguardi etnografici sul cibo
Sharing desk
Soldati per soldatini
Soldier Poets
Spreco alimentare: dal recupero alla prevenzione. Indirizzi applicativi della legge per la limitazione degli sprechi
Storia d’Italia dopo l’8 settembre ’43
Sul fronte della ragione
Tecnologie, lavoro e politiche pubbliche
The Governance of City Food Systems
The Governance of City Food Systems: Case Studies From Around The World
The Smart city perspective
Tre appuntamenti mancati dell’industria italiana
Un’introduzione alla Sharing Economy
Verso una carta del lavoro mondiale?
Vicini e connessi. Rapporto sulle Social Street a Milano – Con contributi dei ricercatori dell’Osservatorio sulle Social Street
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it