La città culturale. Spazi, lavoro e cultura a Milano

Con un’introduzione di Massimiliano Tarantino
Postfazione di Bertram Niessen

Descrizione dell’ebook

Indagare i nuovi spazi di produzione culturale nati a Milano negli ultimi anni e delineare lo stato dell’arte relativo al rapporto tra innovazione dei processi di produzione culturale e trasformazione degli spazi urbani. Questo l’obiettivo del percorso di ricerca promosso congiuntamente da Fondazione Feltrinelli e dall’associazione culturale cheFare.
Il volume, esito della ricerca, raccoglie il lavoro di analisi sul campo a partire da sei casi di imprese culturali, affrontando in particolare il tema della produzione e dell’innovazione culturale a partire dalla relazione con la scala urbana e con le comunità che abitano la città.

Conosci l’autrice

Ilaria Giuliani è laureata in Scienze dell’Architettura presso lo IUAV di Venezia, in Pianificazione Urbanistica e Politiche Territoriali al Politecnico di Milano e Dottore in Spatial Planning and Urban Development.
Ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano e presso la City University of New York, ha lavorato per l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Milano, ora coordina il team di ricercatori e le attività di ricerca dell’Osservatorio su città e trasformazioni urbane della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

 

SCARICA L’EBOOK in formato EPUB

Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.

SCARICA L’EBOOK in formato MOBI

Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer  oppure Calibre E-book Management.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it