Giovani né-né. Oltre la condizione di Neet

Testi di Emmanuele Massagli, Marco Costantino
Con un testo di Marc Bloch

Descrizione dell’eBook

Il concetto di NEET, spiega Lara Maestripieri nella sua introduzione, è sufficientemente ampio ed eterogeneo da rimandare a una pluralità di fenomeni: la condizione di disoccupazione giovanile, i percorsi di transizione scuola-lavoro, i limiti del sistema formativo e delle capacità del sistema produttivo di integrare le nuove generazioni.
Un concetto che spesso si traduce in un’etichetta stigmatizzante, che disconosce le potenzialità dei giovani facendone una categoria “protetta” e spesso ai margini del discorso pubblico.
Chi sono davvero i giovani di oggi, quali le risorse che possono mettere in campo e quali le risposte che meritano in termini di politiche formative e politiche attive?
Queste le domande che guidano la riflessione di Marco Costantino, tra i protagonisti di Bollenti Spiriti, il Programma delle politiche giovanili della Regione Puglia, e Emmanuele Massagli, Presidente di ADAPT, in un testo che, anche grazie ad alcune pagine di Marc Bloch, prova a raccontare una generazione al di là degli stereotipi.

Conosci l’autrice

Lara Maestripieri è dottore di ricerca in sociologia e ricerca sociale. E’ stata ricercatrice postdoc presso il Laboratorio di Politiche Sociali del Politecnico di Milano, visiting presso Sciences Po a Parigi e presso l’Università di Ginevra. Come professore a contratto, insegna “Social Change” nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. I suoi principali interessi scientifici si orientano sullo studio delle società postindustriali, in particolare gender e social vulnerability, giovani e precarietà, identità professionale dei lavoratori della conoscenza. Nel 2013 ha pubblicato Consulenti di Management. Il professionalismo organizzativo nel lavoro di conoscenza con L’Harmattan Italia.

SCARICA L’EBOOK in formato EPUB

Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.

SCARICA L’EBOOK in formato MOBI

Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer  oppure Calibre E-book Management.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it