Flessibilità è una parola che è diventata una categoria portante del nostro tempo. Lo spirito del nostro tempo prescrive a tutti di essere flessibili, pena l’uscita di scena.
Mario Perugini mostra come l’incremento della flessibilità del mercato del lavoro si sia accompagnato, in Italia, a una discesa della produttività. Dunque, anziché assicurare di per sé un incremento dell’efficienza delle prestazioni di lavoro, le misure volte ad accentuare la flessibilità in entrata e soprattutto in uscita dal mercato del lavoro non hanno impedito la caduta della produttività che oggi viene additata come un indicatore del declino economico italiano.
Occorre più flessibilità funzionale, afferma Perugini, ovvero più capacità da parte dell’impresa di far ruotare i propri lavoratori su diverse mansioni, differenti luoghi e tipi di lavoro. Flessibilità non è “risparmio”, ma strategia del reinvestimento.
Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.
Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer oppure Calibre E-book Management.