Cibo, agri-culture e modelli di sviluppo. Riflessioni antropologiche a partire dall’Himalaya Indiano

Descrizione dell’eBook

Il paesaggio montano dell’Himalaya e le relazioni ecologiche intessute da donne e uomini con ambienti impervi, diventano il fulcro per una riflessione “dai margini” su alcuni temi di attualità: il cibo e il senso identitario che veicola, l’agricoltura come espressione di culture locali e i modelli di sviluppo tra realtà vissuta e un futuro immaginato.


Conosci l’autrice

Federica Riva sta svolgendo una ricerca in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Regione Lombardia (D.g. Cultura) sulle nuove generazioni di vignaioli nelle aree montane. Fino al 2015 è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Milano Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dopo aver conseguito un International Intensive PhD in Women’s Studies presso l’università di Utrecht, nel 2011 si è dottorata in Antropologia delle contemporaneità presso l’Università di Milano Bicocca. La ricerca sul campo, svolta dal 2001 fino ad oggi, si è concentrata nelle aree montane o di pendenza e si è articolata tra l’Uttarakhand (Himalaya Indiano) dove sono stati studiati i ruoli di genere nell’agricoltura e nella difesa della biodiversità locale, e tra l’Appennino e le Alpi dove sono stati analizzati i cambiamenti del paesaggio in relazione alla trasformazione dei ruoli, abilità, gesti dei contadini sui campi.

SCARICA L’EBOOK in formato EPUB

Per leggere il formato ePub clicca qui e scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.

SCARICA L’EBOOK in formato MOBI

Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer  oppure Calibre E-book Management.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it