Alimentazione e malnutrizione nel mondo contemporaneo

L’idea alla base del concetto di food entitlement è estremamente semplice. Poichè il cibo e le altre merci non sono distribuiti gratuitamente, il loro consumo – e in particolare il consumo alimentare – dipendono dal paniere di beni e servizi che l’individuo è in grado di procurarsi. In un’economia di mercato, la variabile cruciale è la quantità di cibo pro capite che una personariesce ad acquistare sul mercato o che già possiede perché la produce nel proprio appezzamento di terra (situazione particolarmente rilevante per chi lo possiede o lo coltiva). La presenza di cibo nel mondo, o in un paese, o persino a livello locale, non renderà, di per sé, più semplice il reperimento di cibo da parte di chi soffre di malnutrizione.

l testo è la Lecture integrale che Amartya Sen ha tenuto il 9 maggio 2014 a Milano nell’ambito del progetto Laboratorio Expo.


Pubblicazioni
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it