La sicurezza alimentare si realizza quando tutte le persone hanno un accesso stabile nel tempo a un’alimentazione sicura e nutriente, in grado di soddisfare i bisogni e le preferenze alimentari che permettano loro di condurre una vita sana e attiva. Oggi sono ancora oltre 800 milioni le persone che nel mondo soffrono la fame cronicamente perché viene loro negato il diritto al cibo. Questo dato allarmante evidenzia un problema globale connesso non solo alla disponibilità di risorse alimentari, ma anche all’esistenza di diseguaglianze nell’accesso a tali risorse che a loro volta sono sintomo di una diffusa ingiustizia sociale.

Rispetto al cibo, quindi, la globalizzazione ci pone davanti alla necessità di una maggiore condivisione dei diritti che comprendano l’accesso a cibo sano, l’educazione alla corretta alimentazione, ma anche la conservazione delle tradizioni alimentari che ci identificano come membri di una comunità.

Per fare questo occorre intervenire per accrescere la consapevolezza, semplificare la regolamentazione, migliorare le infrastrutture e la gestione del cibo garantendo al tempo stesso la cura dell’uomo e della natura.

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it