Coesione sociale nelle città significa superare le barriere create dalla modernità liquida. Con “modernità liquida” si intende la frammentazione, l’individualizzazione e l’aumento delle differenze e disuguaglianze nelle città contemporanee.
Per affrontare questi processi di disgregazione urbana, bisogna pensare a nuove pratiche di innovazione sociale più inclusive, capaci di ridurre l’inequità urbana tramite la riorganizzazione dello spazio sociale e la partecipazione pubblica.

Harvey Molotch ci spiega come dovrebbe essere organizzata una città sostenibile:

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it