Accedere a cibo sano, sicuro e di qualità è una componente essenziale della sicurezza alimentare. Una corretta nutrizione infatti è determinante per il mantenimento di uno stato di salute ottimale tale da consentire a chiunque di esprimere appieno le proprie libertà e possibilità.
Garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti richiede misure integrate che comprendono la definizione di politiche e accordi nazionali e sovranazionali ma anche l’educazione del consumatore a cui deve essere diretta un’informazione rigorosa, rilevante e scientificamente corretta, come discusso al workshop internazionale tenutosi a Bogotà il 9 ottobre 2014. Al contempo serve applicare alle scienze alimentari i più moderni ritrovati delle biotecnologie, delle scienze della nutrizione e dell’ingegneria biomedica per garantire la sicurezza e il benessere del consumatore (se n’è discusso alla Summer School del 10 settembre 2014).
Nutrizione, salute e benessere appaiono, quindi, intimamente interconnessi e, come tali, richiedono un approccio integrato che attraverso un coordinamento comune attui misure collaborative ad opera di diversi stakeholder nel quadro di un contesto sociale favorevole al dialogo.