Le risorse collettive sono quelle che vengono utilizzate da un’intera comunità (su scala locale, regionale, nazionale o anche globale) in un determinato periodo di tempo.
Oltre al valore economico, hanno un importante ruolo sociale: fungono da collante, determinano senso appartenenza, ma possono anche rivelarsi elementi di esclusione e generare disuguaglianze.

Le criticità sul tema dei beni collettivi sono complesse perché includono questioni come: la definizione dei diritti di proprietà; l’abuso di risorse, con le inevitabili conseguenze economiche e sociali (come nel caso del land grabbing); la definizione di una coscienza comune per la protezione di beni intangibili, più difficili da gestire.
L’impegno delle istituzioni per un buon governo e un buon uso delle risorse è sicuramente fondamentale per proteggere i beni collettivi ed evitare abusi e inequità, ma tutto questo non può prescindere dai processi di partecipazione e coinvolgimento delle comunità.

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it