Precondizione fondamentale per uno sviluppo sostenibile è l’equa possibilità di accesso all’energia: la povertà energetica è un problema che riguarda 1 miliardo e 300 milioni di persone. Si tratta di un problema pervasivo che va risolto senza intaccare ulteriormente le risorse del Pianeta.

Le difficoltà di accesso all’energia elettrica comportano l’impossibilità di cucinare con metodi efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili per la salute umana. Anche in questo caso la questione è complessa e presenta numerose sfaccettature, che spesso toccano le corde della consapevolezza e della coscienza comune, oltre che questioni pratiche ed economiche.

Per approfondire questi aspetti, Laboratorio Expo è approdato in Mali, dove ha indagato sulle barriere all’acquisto e all’utilizzo di tecnologie migliorate per battere la povertà energetica, come ad esempio un fornello efficiente a carbone prodotto localmente il cui utilizzo comporta risparmi energetici (minor uso di carbone) per oltre il 30%, con conseguenze positive per l’economia familiare, soprattutto per le donne, ma anche per l’ambiente (minori emissioni CO2).

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it