Malnutrizione

La nutrizione è un concetto articolato a determinare il quale contribuiscono diversi fattori tra cui le abitudini alimentari e lo stile di vita.

Nello specifico, per malnutrizione si intende lo stato nutrizionale in cui l’insufficienza, l’eccesso o lo squilibrio nell’assunzione di energia, proteine e/o altri nutrienti provoca effetti negativi sulla salute umana misurabili clinicamente. Tale definizione comprende sia lo stato di denutrizione, sia quello di sovranutrizione.

Da un punto di vista sociale la distribuzione della malnutrizione nel mondo ha subito negli ultimi decenni variazioni significative tali per cui, oggi, denutrizione e sovranutrizione non sono più attribuibili a determinate aree geografiche o economiche: non esiste più una chiara distinzione tra Nord e Sud del mondo o tra Paesi ad alto o basso reddito. Al contrario, le due facce della malnutrizione coesistono in molti Paesi su scala nazionale ma anche locale, fino alla singola unità familiare.

L’obesità non è più associata a condizioni economiche agiate, ma, al contrario, è ora usata come indicatore di povertà e di scarsa istruzione. A questo proposito, emblematici sono i risultati di uno studio condotto recentemente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che riporta che l’incidenza delle malattie associate alla sovranutrizione è maggiore rispetto a quella delle malattie legate alla denutrizione. La diffusione di questo fenomeno e l’aumento del rischio di malattie non trasmissibili a esso associate, in particolare il diabete, sono quindi oggi problemi di rilevanza globale.

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it