Migrant Voices – 1. Le voci dalla città
Scorri la pagina ed esplora il percorso diviso in 5 step!
Step 1. Leggi la storia ► Step 2. Esplora le fonti ► Step 3. Ascolta le voci ► Step 4. Approfondisci con gli esperti ► Step 5. Ora tocca a te!
Promosso da
|
In collaborazione con
|
|
|
|
Con contributo di
|
STEP 1 | Leggi la storia
I decenni ‘50, ‘60 e ‘70 coincidono con l’ingresso nelle grandi città del Nord e nei loro hinterland di quasi 800.000 nuovi abitanti. Lavoratori dei campi e disoccupati, artigiani, giovani donne e uomini disposti a tutto per migliorare le proprie condizioni di vita.
Cos’è successo al loro arrivo? Dove vivevano? Come hanno trasformato la faccia delle città? E cosa succede oggi?
LEGGI LA STORIA SCARICANDO LA LEZIONE!
STEP 2 | Esplora le fonti!
Cos’è un archivio? Cosa ci si trova dentro? Sfoglia alcune risorse presenti negli archivi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano e della rete Polo del ‘900 di Torino, per ricostruire la stagione delle migrazioni interne negli anni del ‘miracolo economico’.
SCARICA IL PDF PER LE SCUOLE SUPERIORI O PDF PER LE SCUOLE MEDIE CON SPUNTI PER LA DISCUSSIONE IN CLASSE!
STEP 3 | Ascolta le voci
Le associazioni di Milano Nuovo Armenia e di Torino Rete Italiana di Cultura Popolare hanno raccolto le voci di migranti di ieri e di oggi.
Guarda queste le interviste. Ti sembra ci siano somiglianze in queste sei storie? Cosa rende le storie di migrazioni di oggi diverse da quelle di ieri?
CHE COSA SIGNIFICA ‘CASA’ NELL’ESPERIENZA DELLE PERSONE INTERVISTATE?
AHMED MUSSA viene dal Darfur, una regione del Sudan. In questo video racconta del suo attivismo politico contro il governo sudanese, che lo ha costretto a lasciare la zona e chiedere asilo in Italia. Dell’Italia racconta la gratitudine per l’accoglienza e il “welfare” ricevuto, e la voglia di contribuire ed “essere italiano”.
MICHELE PUZZO è immigrato a Milano dalla Provincia di Enna nel ’64, all’età di 17 anni. In questa pillola racconta la composizione del quartiere in cui abitava e la proporzione delle persone che lavorava fuori dal quartiere.
ANNE CHUN HUI è immigrata in Piemonte dalla Cina. In questa pillola racconta l’esperienza della sua migrazione e l’integrazione nel territorio Torinese.
COSA RACCONTANO LE PERSONE INTERVISTATE SUI CAMBIAMENTI DELLE VITE DEI MIGRANTI NELL’ABITARE LE CITTÀ?
BAHAA BAKARR viene dall’Egitto. In questo video racconta di com’era la situazione abitativa nel Paese d’origine e com’è cambiata con l’arrivo a Milano, dei luoghi importanti e dei progetti per il futuro, del suo sentirsi appartenere sia all’Egitto che all’Italia.
ALDO BARTOLI è nato a Milano da operai immigrati dall’Emilia. È diventato medico e si appassionato di storia del quartiere Dergano e di Milano, su cui ha scritto diversi libri. In questa pillola racconta la storia dei cambiamenti nel quartiere, la dinamica delle case popolari, le trattorie e pizzerie dei tempi come luoghi di aggregazione, le scuole come luogo di integrazione.
SCARICA GLI SPUNTI PER LA DISCUSSIONE IN CLASSE!
Step 4 | Approfondisci con gli esperti
1. COSA SIGNIFICA FRONTIERA? ALESSANDRO LEOGRANDE
Alessandro Leogrande è un giornalista e scrittore morto prematuramente nel 2017. In questa pillola video spiega spiega l’importanza del concetto di frontiera per capire la contemporaneità. La frontiera viene vista come qualcosa da attraversare o da difendere, ma quando parliamo di migrazione quali e quante sono le frontiere? Quali erano per i migranti interni?
2. LA LUNGA STORIA DELLE MIGRAZIONI ITALIANE – MAURIZIO AMBROSINI
Maurizio Ambrosini è Sociologo e docente all’Università degli Studi di Milano. In questa breve pillola percorre la lunga storia dell’emigrazioni italiane, dividendole in tre grandi fasi: 1) tra il ’45 e il ’50, periodo in cui i lavoratori si spostavano nel Nord Europa per le grandi opere di ricostruzione post bellica; 2) il periodo dello sviluppo economico, con migrazioni verso la Francia, Germania e Belgio e nord Italia, dove c’era un fabbisogno strutturale di manodopera; 3) una macro fase iniziata negli anni ’90 in cui il mercato del lavoro interno all’Europa si è allargato verso Est ed è iniziata una politica altamente restrittiva verso chi arriva dal Sud del Mondo.
STEP 5 | Ora tocca a te!
Dopo aver esplorato le fonti e ascoltato le voci dei testimoni e degli esperti, ‘Ora tocca a te!’ è una proposta laboratoriale per consentire ai partecipanti di diventare ricercatori attivi: per scoprire come il volto del quartiere e della propria famiglia sono cambiati grazie alle migrazioni ed elaborare un proprio racconto attraverso i linguaggi della creatività.
HAI ESPLORATO I PRIMI QUATTRO STEP. SCORRI LA PAGINA E SCARICA IL LABORATORIO
Risorse del Kit
Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.
