Kit didattico

L’alba della guerra moderna

La Prima guerra mondiale realizzò l’incontro della guerra con l’industria ma anche l’anonimato e la messa ai margini dei soldati, dimenticati e sepolti tra il fango delle trincee. Alla “guerra di materiali” della logistica, dell’artiglieria pesante, dei gas e delle prime incursioni aeree fece da contraltare il “vuoto umano” dei campi di battaglia sprofondati e resi invisibili nelle trincee.

Lungo questo piano inclinato, la trasformazione nei rapporti tra tecnica e combattenti avrebbe condotto di lì a poco ai bombardamenti indiscriminati sulle città, all’incubo dell’olocausto nucleare e, oggi, alla gelida perfezione della guerra dei droni – nella quale la promessa della precisione è scambiata con la piena disumanizzazione della macchina che uccide e del target oggetto dell’uccisione.

Il kit didattico si sofferma sugli eventi bellici dei gas utilizzati nella battaglia dell’aprile 1915 a Ypres, nelle Fiandre settentrionali e degli attacchi aerei su Londra condotti tra il 1915 e il 1917, si addentra nell’analisi economica della trasformazione delle fabbriche e nell’uso delle conoscenze scientifiche a servizio della guerra e infine propone un focus sul catastrofismo fantascientifico ipotizzato da alcuni letterati.

 


Risorse del Kit

Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.

Accetto i termini e le condizioni riportate all'interno della Privacy Policy*.



Vai al percorso tematico

Come la guerra cambia l’economia?

In guerra, il lavoro diventa partecipazione, condivisione, sacrificio

Vedi tutti i Kit

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it