Kit didattico

Città vivibile, città del futuro

È ormai noto che la maggior parte della popolazione vive in agglomerati urbani e che entro la metà di questo secolo questa quota arriverà a oltre due terzi. La popolazione urbana è infatti in crescita costante: ogni anno aumenta di circa 60 milioni di persone.

Sebbene le città siano luogo di vita per un numero così elevato di persone, la rappresentazione delle stesse rimane indefinita. Da una parte c’è chi vede la città come un luogo di opportunità, di incontro, di diversità e di confronto, dall’altra chi la rappresenta come luogo di disuguaglianze e individualismo, di insicurezza e di inquinamento. Andando al di là delle differenti immagini che più che essere opposti di un continuum identificano aspetti che coesistono nella città contemporanea, il kit “Città vivibile, città del futuro” offre uno sguardo sulle evoluzioni dei contesti urbani. E, attraverso l’analisi del caso di Portland (Oregon), aiuta gli studenti a mettere a fuoco i fattori di vivibilità di una città quali la mobilità sostenibile, la produzione locale di cibo, l’energia rinnovabili e energia pulita, e la vitalità dei quartieri.

Il percorso del kit didattico


Step 1. Esplora la lezione e il caso di studio 
► Step 2. Approfondisci i temi ► Step 3. Ora tocca a te! Scopri la vivibilità del tuo quartiere a partire dalle voci dei suoi abitanti

 

Cosa ci racconta il caso di Portland?

Il video documentario Portland, una città smart e slow racconta la storia del processo di trasformazione di una città medio grande americana. Portland è una città interessante in quanto ha saputo combinare basso costo della vita (rispetto alle altre città americane sulla costa occidentale) e valore contenuto degli immobili (e quindi bassa tassa di proprietà), con un‘elevata attenzione all’ambiente. Infatti, è la prima città degli Stati Uniti per edifici verdi oltre che per l’utilizzo delle biciclette.

A Portland è, inoltre, in atto un importante processo di sviluppo economico che si basa sulla valorizzazione di quelli che sono i settori economici di punta, ossia athletic outdoor (per la presenza di Adidas e Nike); manifatturiero avanzato; ma soprattutto sui settori dell’informatica e delle tecnologie verdi.

 

Scarica le risorse del kit didattico


Risorse del Kit

Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.

Accetto i termini e le condizioni riportate all'interno della Privacy Policy*.



Vai al percorso tematico

Come saranno le città del futuro?

Inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Le città saranno sempre più centrali...

Vedi tutti i Kit

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it