Kit didattico

‘900 la Stagione dei Diritti

 

Scorri la pagina ed esplora il percorso diviso in 5 step!


Step 1. Leggi la storia 
► Step 2. Esplora le fonti ► Step 3. Ascolta le voci ► Step 4. Approfondisci con gli esperti ► Step 5. Ora tocca a te!

STEP 1 | Leggi la storia

Il Novecento è il secolo dei grandi cambiamenti e delle grandi conquiste: ad ogni livello della vita collettiva ha scardinato il sistema costituito.

Momenti di ribellione, lotte, riscatti hanno segnato il processo di emancipazione di soggetti prima tenuti ai margini della vita pubblica (lavoratori, donne, giovani, minoranze, popoli coloniali, etc.).

Questo processo non è stato lineare ma è stato segnato anche da arretramenti, dalla confisca di diritti dati per acquisiti, da contrattazioni sulla base dei rapporti di forza tra istanze e interessi contrapposti in cui si articolava la società.

Per i movimenti rivendicativi del Novecento è stata la piazza il luogo fisico in cui è avvenuta la presa di parola. Sono state le piazze a fare la storia, con i loro cortei, i loro assembramenti, i loro comizi, i loro momenti di condivisione e affermazione di parole d’ordine e istanze, come una nuova agorà decisionale in grado di ridisegnare i contorni della cittadinanza e della comunità.

In alcuni casi la piazza ha rappresentato il luogo in cui si sono affermate forze che hanno chiesto e ottenuto la marginalizzazione e l’annullamento dei diritti di interi gruppi sociali. Il Novecento insegna che la conquista dei diritti non deve essere data per scontata e che la loro stessa definizione dipende da condizioni sociali, culturali e politiche in continuo cambiamento. Proprio per questo la loro difesa e il loro ampliamento dipendono dall’impegno di tutti noi.

Quali soggetti e quali lotte per il riconoscimento dei diritti bussano chiedono voce?

Come resistere alla tentazione di trasformare paure e incertezze in chiusure e sentimenti di rigetto dell’”altro”?

LEGGI LA STORIA SCARICANDO LA LEZIONE!

STEP 2 | Esplora le fonti!

Cos’è un archivio? Cosa ci si trova dentro? Sfoglia alcune risorse degli archivi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e visita le piazze dove la battaglia per i diritti si è svolta o dove la loro violazione si è consumata.


 

PIAZZA DUOMO, APRILE 1945 – L’alba della libertà – Archivio Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Piazza Duomo, aprile 1945: L’alba della libertà

Piazza Duomo, a Milano, è il luogo dove, dopo la Liberazione, gli italiani festeggiano la libertà ritrovata. Il 28 aprile 1945 è il comandante delle brigate partigiane della Valsesia, Cino Moscatelli, che parla nella piazza insieme a Luigi Longo, comandante delle Brigate Garibaldi. Due giorni prima è stato Sandro Pertini, insieme al comandante delle Brigate Matteotti Bonfantini, che ha annunciato alla radio la liberazione della città, a prendere la parola.

L’Italia conquista la libertà e, per la prima volta nel 1946, il suffragio universale esteso anche alle donne. Nel giro di due anni e mezzo una grande partecipazione pubblica e un confronto aperto tra i partiti permette di darsi una costituzione che è il frutto – unitario – delle speranze della grande maggioranza degli italiani e della capacità di dialogo raggiunta dalle forze politiche.

Oggi la partecipazione alla cosa pubblica non è più incanalata prevalentemente attorno ai partiti, come accadde in quell’epoca, ma i valori di libertà e giustizia iscritti nella carta costituzionale – e profondamente affini alla Dichiarazione dei diritti umani approvata nel 1948 – costitusicono ancora il punto di riferimento indispensabile per ogni azione rivolta al bene collettivo.

SCARICA IL PDF PER APPROFONDIRE LA PRESENTAZIONE DELLE 10 PIAZZE

 

STEP 3 | Ascolta le voci

Come spiegare la mancanza di tutele a cui sono soggetti molti lavoratori e lavoratrici in Italia?

Aboubakar SOUMAHORO

Italoivoriano, come attivista sindacale fa parte dell’Unione Sindacale di Base (Usb) dove è impegnato nel processo di organizzazione dei lavoratori agricoli e i casi di sfruttamento e caporalato. Da sempre attivista impegnato nei temi delle libertà e della giustizia sociale, divenendo uno dei membri fondatori della Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti e Rifugiati (CISPM).

Quali passi avanti sono stati fatti dalle donne in ambito di libertà e diritti nel corso del Novecento?

Elena FUSAR POLI

Attivista milanese della rete Non Una di Meno. La rete è nata a livello internazionale e comprende gruppi e realtà differenti che assieme hanno avviato un percorso comune – fatto di sostegno, battaglie politiche, formazione e azioni dimostrative e di sensibilizzazione – per  intervenire sulle molteplici forme di violenza di genere e discriminazione.

Step 4 | Approfondisci con gli esperti

 

Cos’è un “diritto” e qual è la sua importanza, come lo descriverebbe?”

Marcello FLORES – Storico, ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies.

Come cambiano le battaglie per i diritti oggi?

Federico MARTELLONI – E’ professore associato del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dove insegna Diritto del Lavoro. Ha concentrato i suoi studi e le sue analisi sui temi aperti delle trasformazioni del mondo del lavoro:  dalla regolazione multilivello al lavoro non subordinato, dalle nuove forme di welfare al rapporto tra diritto del lavoro e democrazia.

STEP 5 | Ora tocca a te!

HAI ESPLORATO I PRIMI QUATTRO STEP, ORA SCARICA IL LABORATORIO!

 

 

 


Risorse del Kit

Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.

Accetto i termini e le condizioni riportate all'interno della Privacy Policy*.



Vai al percorso tematico

Con il ‘900 finisce l’Europa?

Durante la "guerra senza fine", l’Europa perde la sua centralità...

Vedi tutti i Kit

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it