Siamo Scuola: l’alternativa da cui ripartire

Si torna a scuola con la convinzione sempre più diffusa che l’educazione sia uno tra i fattori più rilevanti per il miglioramento della qualità di vita nella società contemporanea. Il ruolo della conoscenza è cruciale per prendere decisioni, fare scelte consapevoli, vivere meglio. L’educazione non è solo una questione di competenze, ma di emancipazione, di identità sociale, di gratificazione personale. Con le parole di John Dewey “L’educazione non serve solo a preparare alla vita, ma è vita stessa”.

In risposta all’isolamento dei giovani, alla polarizzazione dei percorsi di vita, agli squilibri territoriali, crediamo che sia da riconoscere e rilanciare per l’istruzione il ruolo di spinta verso l’uguaglianza democratica delle opportunità, di sviluppo dell’autonomia e della soggettività.

In questo scenario, occorre sperimentare nuove forme di trasmissione del sapere e del saper fare che superino la ripetizione passiva – spesso acritica – dei contenuti, per guidare gli studenti lungo percorsi di curiosità e scoperta, in grado di accendere una scintilla e di innescare il fuoco della conoscenza non solo durante quella che consideriamo l’età dell’apprendimento ma per tutta la vita.

Agire in questa direzione significa mettere al centro lo studente. L’educazione può infatti rappresentare la principale alternativa da cui ripartire per un riscatto sociale contro forme di povertà culturale, relazionale e ambientale che ancora permangono, nel tracciare i percorsi di vita degli individui, in molte realtà territoriali del nostro paese.

Per farlo dobbiamo azionare la leva del noi, operando una ricostruzione di senso e di fiducia con i giovani, con le famiglie e con il territorio per co-progettare ambienti educativi ad alta motivazione, al riparo da isolamenti e abbandoni, a livello di rinuncia personale prima ancora che scolastica.

Per noi questo vuol dire: Siamo Scuola.

Siamo Scuola quando i ragazzi ci guardano, ma soprattutto quando non ci vedono e quello che facciamo può in qualche modo avere un impatto sui prossimi anni della loro vita. Siamo Scuola quando torniamo a suscitare nei giovani il desiderio di imparare, la sfida del cambiamento, l’ambizione di migliorare le cose. Siamo Scuola quando insieme prendiamo decisioni, piccole o grandi che siano, per influenzare il nostro mondo. Per la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli essere scuola, vuole dire mettere a servizio degli studenti e dei docenti il patrimonio e l’archivio, gli osservatori di ricerca e la comunità scientifica, la Stagione di attività pubbliche 2019/2020, i percorsi tre formativi.

SIAMO STORIA, per indagare le nostre radici e la memoria su cui fondare le ipotesi di futuro; SIAMO CITTADINI, per illustrare i diversi ambiti in cui si sviluppa la dimensione contemporanea del concetto di partecipazione; SIAMO SOSTENIBILI per raccogliere tutti gli strumenti, teorici e pratici, che ci possono consentire di guardare con fiducia al nostro domani.

 

Massimiliano Tarantino
Direttore
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it