SOS! Seeds of Sustainability

Iscrizioni: 05/10/2021, Consegna video: 20/11/2021
Call
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Docenti, Scuola secondaria II grado

Sos! Iscriviti alla call

 

 



SCARICA L’INVITO

 

Un’occasione per diventare, nei rispettivi territori, “ricercatori di storie” che siano veri e propri semi di sostenibilità. Il compito delle classi partecipanti è la produzione di un breve video su una delle due categorie tematiche proposte: la mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi

  1. Seleziona la storia di una persona portatrice di innovazione e cambiamento nell’ambito della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
  2. Documentala
  3. Raccontala attraverso la produzione di un prodotto video

 

Insieme agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, l’emergenza climatica rappresenta la principale sfida di oggi. La prossima Cop26 costituisce una tappa fondamentale verso gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 che mirano a contenere il riscaldamento globale e gli effetti del cambio climatico dovuti alle attività dell’uomo.

La sfida in tema di clima e ambiente richiede una risposta urgente e ambiziosa: ridurre fortemente gli sprechi, gestire in modo sostenibile le risorse, sostenere ed estendere il settore della mobilità pulita e sostenibile sono leve fondamentali per il processo di decarbonizzazione e per raggiungere l’obiettivo UE di neutralità climatica entro il 2050. È una partita a cui tutti siamo chiamati a partecipare.

Le classi partecipanti saranno accompagnate nella realizzazione della ricerca e in quella di produzione del video, grazie a un incontro on-line preparatorio che si terrà a fine settembre 2021. 

 

TERMINI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare le classi di scuole secondarie di II grado. Ogni classe partecipante potrà presentare un solo video.

  • Iscrizioni entro il 05/10/2021 (form on-line – vedi sotto)
  • Consegna dei video finali entro il 20/11/2021

 

RICONOSCIMENTI

    I video prodotti di ogni categoria tematica saranno valutati da una giuria mista composta da ricercatori, giornalisti, educatori e personalità del mondo della cultura e della comunicazione.

  • Tutti i video meritevoli saranno pubblicati sul portale di Scuola di Cittadinanza Europea nella sezione tematica We The Future.
  • I video vincitori per ogni categoria saranno presentati dalle classi e proiettati nell’ambito del Colloquio Internazionale The Politics to Come organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli il primo dicembre.
  • Le scuole delle classi che vinceranno la call riceveranno una selezione di 15 titoli tra le pubblicazioni cartacee e digitali di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli correlate ai temi della sostenibilità e della scuola.

 

MODALITA’ DI CONSEGNA VIDEO

Le consegne vanno effettuate entro il 20 di novembre via email all’indirizzo formazione@fondazionefeltrinelli.it secondo le seguenti indicazioni

1) Oggetto email: CALL SOS – Nome Scuola – Classe

2) Allegato 1: Scheda Video CALL SOS

La scheda va compilata in tutte le sue parti. Al suo interno è prevista l’indicazione del link Youtube realizzato dalle calssi. Ricordiamo che è possibile caricare il video come “non in elenco”, per i dettagli vedere il documento Produzione Video disponibile online.
Ciascuna scheda video va consegnata in formato DOC/DOCX, le scheda vanno nominate secondo i seguenti criteri NOMESCUOLA_NOMECLASSE_schedavideosos.docx

3) Allegati Liberatorie
Contestualmente vanno inviate tutte le liberatorie in formato PDF relative a ciascun video.
Si chiede di nominare le liberatorie come segue, numerate progressivamente in caso fossero più di una per lo stesso video NOMESCUOLA_NOME CLASSE_liberatoriavideo_1.pdf

 


SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO 


Registrazione incontro preparatorio | 11 ottobre 11.00-12.30

 
Consigli sulla scelta del tema, su come impostare la ricerca e come realizzare un video
Con Giordano Golinelli (esperto di educazione allo sviluppo sostenibile) e Luca Bozzoli (videomaker)
 

 
 

Scarica i materiali presentati all’incontro:

PARTE I | PARTE II
 


Approfondimenti multimediali

 
Milano Transition Days | Mobilità sostenibile | 29 settembre 2021
Matthew Baldwin DeputyDirector-General, European Commissione Mobility and Transport DG Move.
 

 
 
Milano Transition Days | Energia | 30 settembre 2021
Francesco La Camera, Direttore Generale International Renawable Energy Agency
 


 
 

Milano Transition Days | Cibo e Acqua | 31 ottobre 2021
Chantal Clement, Deputy Director International Panel of Expert


 

Consigli di lettura

Leggi la newsletter tematica Transizione giusta

 

 

Può interessarti inoltre

Milano transtion days, partecipa alle call for practices di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli su Mobilità, Energia, Acqua e Cibo >

 

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it