Città vivibile, città del futuro

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Scuola secondaria II grado

Il percorso

Sebbene le città siano luogo di vita per un numero elevato di persone, la rappresentazione delle stesse rimane indefinita. Da una parte c’è chi vede la città come un luogo di opportunità, di incontro, di diversità e di confronto, dall’altra chi la rappresenta come luogo di disuguaglianze e individualismo, di insicurezza e di inquinamento. Il percorso offre uno sguardo sulle evoluzioni dei contesti urbani. E, attraverso l’analisi del caso di Portland (Oregon), aiuta gli studenti a mettere a fuoco i fattori di vivibilità di una città quali la mobilità sostenibile, la produzione locale di cibo, l’energia rinnovabile e energia pulita, e la vitalità dei quartieri.

Al termine del percorso di approfondimento svolto in classe, gli studenti saranno invitati a svolgere un’attività laboratoriale presso la sede di Fondazione Feltrinelli.

Obbiettivi

  • Promuovere l’idea di città come luogo di tutti
  • Diffondere i valori per uno sviluppo urbano eco-compatibile attento all’ambiente e alle comunità che lo abitano
  • Accrescere la consapevolezza degli studenti affinché diventino soggetti attivi di cambiamento e di sviluppo locale
  • Comprendere i fattori di vivibilità del proprio quartiere, individuandone i punti di forza e debolezza

Materiali a disposizione

  • Kit Didattico Città vivibile, città del futuro (lezione multimediale, quiz per gli studenti)
  • Video di ricerca Portland, una città smart e slow
  • Infografica Italia in cifre – Quanto e come siamo green?

Tempistiche

3h totali, di cui: 1h di lezione in classe a partire dai materiali messi a disposizione;1h di approfondimento individuale, 2h di incontro attività laboratoriale presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5  – Milano, in occasione dell’iniziativa About a city.

Prenotazione

Effettua la prenotazione compilando l’apposito form per concordare modalità e tempi. Materiali e laboratori sono gratuiti. L’invio del form o della e-mail non costituisce una prenotazione effettiva. Attendi dunque un’email di conferma, dove riceverai tutte le informazioni necessarie.

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it