Il percorso
Il percorso “Che cos’è la patria? Gente nostra, sangue nostro” si interroga e sviluppa il concetto di patria, muovendosi tra gli approfondimenti elaborati negli ambiti storici della letteratura, della propaganda e informazione, dell’economia e della sociologia. Approfondisce una “grande trasformazione” sociale e culturale, politica ed umana, che attraverso le vicende degli anni della Grande Guerra, trova nel concetto di patria alcune sue prime caratteristiche peculiari ed alcune chiavi necessarie ad interpretare gli anni successivi la guerra. Uno sguardo sulle trasformazioni e i mutamenti radicali in ogni dimensione sociale che oggi possiamo ancora verificare nei loro effetti positivi o negativi.
Al termine del percorso di approfondimento svolto in classe i ragazzi parteciperanno ad un’attività laboratoriale e di confronto sul tema affrontato.
Obiettivi
- Promuovere la comprensione del mondo attraverso una chiave di lettura della realtà che educhi alla complessità
- Analizzare e confrontare gli elementi della ricerca “1914 – 1918: la grande trasformazione”
- Riconoscere la dimensione diacronica dei cambiamenti sociali, economici e culturali
- Sviluppare un senso di identità europea
Materiali a disposizione
- Kit Didattico Che cos’è la patria? Gente nostra sangue nostra disponibile su Scuola di Cittadinanza Europea.
- Proiezione History Map Gente Nostra, Sangue Nostro – un viaggio nella storia attraverso documenti sonori, visuali, dialoghi e interventi di esperti, prodotto dell’attività di ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
- Simulazione Prova di Stato
Tempistiche
2 ore di approfondimento in classe utilizzando il materiale del kit didattico; 2 ore di attività presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Date e orari
6 Febbraio 2019
Primo turno: ore 9.15 – 11.15
Secondo turno: ore 11.30-13.30
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria