Agenda 2030. Accesso all’energia

Laboratorio > 14/1/2020 e 30/01/2020
PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI
Fondazione G. Feltrinelli
Scuola secondaria II grado

Si segnala che abbiamo ricevuto numerose prenotazioni al percorso. Ricordiamo che la prenotazione si perfeziona con l’invio a formazione@fondazionefeltrinelli.it del modulo di iscrizione. Daremo un riscontro ai docenti che hanno prenotato entro la metà di ottobre. Apriamo ora le liste di attesa, che permettono a nuove classi di partecipare al percorso in caso di rinuncia o mancato completamento dell’iscrizione da parte di classi che hanno già effettuato la prenotazione.

Parliamo di: cittadinanza e costituzione, geografia, economia, fisica, tecnologia

 

Presentazione del percorso didattico

Percorso didattico accesso all'energia - Fornello Seiwa
Fornello Seiwa

Da circa vent’anni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale. Le Nazioni Unite hanno fissato per l’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. L’accesso all’energia elettrica è aumentato molto negli ultimi anni, ma una larga parte della popolazione mondiale ne è ancora priva. Secondo l’Energy Progress Report del 2018, se non verranno prese misure correttive, ancora 674 milioni di persone si troveranno nella stessa situazione di deprivazione rispetto all’accesso a fonti di energia, ancora nel 2030. La povertà energetica è una delle peggiori forme di povertà, poiché ostacola lo sviluppo economico, rende difficile l’istruzione e limita i mezzi a disposizione per migliorare le proprie condizioni di vita. Eliminare la povertà energetica favorisce la crescita economica globale, riduce l’inquinamento a livello locale e globale, permette di ridurre malattie e conflitti, con beneficio per tutti i paesi del mondo. L’obiettivo di garantire a tutti un’energia pulita e sostenibile è è una delle grandi sfide globali del nostro tempo

Ma come ottenere questi risultati? Con quali azioni?

Il percorso didattico si focalizza sul tema della povertà energetica e affronta il tema dell’accesso all’energia come prerequisito per lo sviluppo economico e sociale dei Paesi in Via di Sviluppo.

L’attività di laboratorio proposta agli studenti mette in risalto le implicazioni economiche e sociali che le tematiche dell’accesso all’energia producono o possono produrre. Gli studenti vengono stimolati a sperimentarle attraverso un momento ludico-didattico di scambio, interazione e laboratorio di idee.

Il percorso si chiude con la visita guidata al termovalorizzatore Silla 2, un’esperienza che offre alla classe l’occasione per approfondire il tema della filiera e dello smaltimento dei rifiuti non riciclabili. Utilizzando tecnologie innovative l’impianto è in grado di trattare oltre 500.000 tonnellate di rifiuti e produrre energia elettrica e acqua calda per la rete di teleriscaldamento del quartiere Gallaratese, polo Fiera Rho-Pero e diverse utenze dei comuni limitrofi.

In collaborazione con A2A

 

Obiettivi
  • Comprendere l’impatto dell’accesso alle risorse energetiche sulla qualità della vita
  • Riflettere su forme e fonti di energia usate nel quotidiano
  • Riflettere sull’esistenza delle disuguaglianze di accesso all’energia nei diversi Paesi del mondo
  • Riflettere su ruoli e responsabilità dei singoli e della collettività per appianare le differenze di accesso all’energia

 

Articolazione del percorso

Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.

 

  • Attività di laboratorio in Fondazione
    14/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00) – 30/01/2020 (I turno: 9.15-11.00, II turno 11.15-13.00)
  • Approfondimento autonomo in classe a partire dal kit didattico
  • Visita guidata al termovalorizzatore Silla2 di a2a a Milano 11 o 18 febbraio 2020 – 2 ore

 


Struttura Percosi Scuole Secondarie

 

Materiali didattici

Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale “Agenda 2030. Accesso all’energiache può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse

 

 

Letture consigliate ai docenti

Si propone una pubblicazione utile ad approfondire i temi connessi al percorso didattico

Percorso didattico Agenda 2030, accesso all'energia
Access to enetgy and Sustainable Develompment
di Stefano Pareglio e Jacopo Bonan

 

Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sull’offerta formativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli puoi scrivere a:
formazione@fondazionefeltrinelli.it