BIBLIOTECA DIGITALE
La biblioteca digitale è una grande progetto di riversamento in formato digitale delle fonti archivistiche e bibliografiche sulle scienze sociali conservate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, strutturate in percorsi di lettura che consentono una fruizione personalizzata dei contenuti.
L’obiettivo della biblioteca digitale è mettere a disposizione sempre più risorse ricavate dal patrimonio della Fondazione e dei partner dei progetti di ricerca nella convinzione che l’accesso diretto a carte e libri sia uno strumento utile ed efficace per diffondere la conoscenza e la consapevolezza della profondità delle nostre radici storiche e culturali.
RISORGIMENTO ITALIANO
Le fonti selezionate per la biblioteca digitale del Risorgimento italiano coprono un ampio spettro documentale: lettere, manoscritti, spartiti, registrazioni musicali, disegni, affiches, caricature, fotografie, monografie, opuscoli e periodici, presentati sia in versione integrale, sia come spoglio di miscellanee o di articoli comparsi su periodici.
Cinque percorsi guidati (Diventare Nazione; Essere italiani; Fare gli italiani; Gli altri italiani; Costruire la Nazione) facilitano l’accesso ai diversi linguaggi — politica, economia, letteratura, musica, teatro — e ai modi nei quali dall’inizio dell’Ottocento fino alla formazione dello stato unitario è nata l’idea di nazione italiana e come questa idea di nazione è stata riletta e declinata nel secondo Novecento dalla letteratura, dal cinema e dagli studi storici, che si sono misurati sui temi dell’identità nazionale e dello sviluppo economico, sociale e culturale del paese.
LA GRANDE TRASFORMAZIONE 1914-1918
Fondazione ha digitalizzato oltre 120.000 pagine dal proprio patrimonio, riportando alla luce autori e testi che consentono di indagare, con l’accesso diretto alle fonti, le premesse ideologiche, politiche, economiche, culturali e sociali della Grande Guerra e di immergersi nel dibattito che ha preceduto, accompagnato e seguito l’evento-cesura a cavallo tra Ottocento, la cosiddetta Belle Époque e Novecento, il cosiddetto secolo breve.
Il recupero della documentazione è particolarmente significativo perché la maggior parte di essa è poco nota, molta non è più stata ripubblicata e si è in buona sostanza persa memoria dei protagonisti minori di quell’ampio confronto, dai toni spesso aspri, legato alla Grande Guerra e alle sue conseguenze che riguardano e influenzano ancora il nostro presente.
Cinque grandi trasformazioni (Patria, Mobilitazione, Guerra senza fine, Industria, Cittadinanza e cosmopolitismo) e tre percorsi tra monografie, seriali e supporti audio (Periodici, Movimenti politici, Musica) delimitano e circoscrivono il corpus degli oggetti digitali, consentendo una navigazione trasversale e multimediale.